Risultati della ricerca per: Calvino

A un secolo dalla nascita di Stefano D’Arrigo, celebriamo l’autore di un immenso incantesimo, “Horcynus Orca”, storia di vita e morte, di un viaggio e di una metamorfosi, tra mitologia e seconda guerra mondiale. Scrisse un poema romanzo irripetibile, un libro che può duellare in bellezza con i più grandi di sempre, di ieri e […]

Con una prosa sorvegliata e sicura, Serena Patrignanelli ci consegna una storia in cui piccoli agenti – i ragazzini di un quartiere – si fanno portavoce di sentimenti e ragionamenti ben più grandi di loro. Il suo “La fine dell’estate” è un microcosmo letterario dove tutto acquista un valore inossidabile. Chi lo legge potrà provare […]

Super classici e novità. Non solo romanzi, tutti titoli stimolanti. Proposte di lettura che ci piace fare per questo agosto che concluderà l’estate. Ecco i libri che le firme di LuciaLibri suggeriscono “Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay” di Michael Chabon (Bur) Sarà un’estate da ricordare se leggerete questo romanzo totale sul sogno americano, […]

La missione dell’Apollo 11 è uno spartiacque della storia, ma anche nella vita di un tredicenne che sogna di fare l’astronauta. Ecco cosa racconta lo spagnolo Alberto Munoz Molina, ne “Il vento della luna”. L’impresa spaziale è il pretesto per addentrarsi nella  Spagna di fine anni Sessanta, in cui il franchismo non è ancora finito, […]

“La sartoria di via Chiatamone” è il pregevole debutto di Marinella Savino, che si regge tutto su un grandissimo personaggio, Carolina Esposito, di professione sarta. È lei, prima e durante la seconda guerra mondiale a Napoli, a fare da scudo alla sua famiglia e non solo. la sua ossessione? Stipare la cantina di cibo, antidoto alla […]

Una possibile e ideale introduzione a “Torino di carta” (un estratto del primo capitolo qui), volume edito da Il Palindromo, da oggi in libreria: è una città in movimento, che ricerca se stessa, Torino, e si costruisce, anche nei romanzi, per dialettiche; una città ideale per scrivere, secondo Italo Calvino… «Se ammettiamo che il lavoro […]

Intervista al biografo dello scrittore di Racalmuto, che al Salone del Libro presenta la nuova edizione del suo volume più noto, “Il maestro di Regalpetra”: “Non vedo grandi scrittori in giro e mancano guide come lui, un amico che ha segnato la mia vita. Il ruolo dell’intellettuale è mutato e in Italia non c’è dibattito […]

Torna in edizione tascabile “Il viaggiatore del secolo”, meraviglioso romanzo di Andres Neuman, argentino imbevuto di cultura europea. Tra le pagine ricostruzioni e vite ottocentesche, ma personaggi disorientati e in crisi d’identità. Protagonista – fra citazioni e azioni – il misterioso Hans e il suo amore tormentato per Sophie, oltre a una pletora di figure […]

Dialogo con Valerio Valentini, autore di una raccolta di racconti che risente di influssi esistenzialisti, “Parlare non è un rimedio”, e che a novembre pubblicherà un romanzo: “La memoria ci aiuta a riaggrapparci ai ricordi felici e a quelli difficili come strumento per vivere un reale al meglio delle proprie possibilità. L’ascolto, atto che oggi […]

Seconda parte della conversazione con Paolo Albani, autore de “I sogni di un digiunatore”: “Il fatto che apparentemente la letteratura non serva a nulla, va intesa come una dilatazione della libertà espressiva. Un libraio, per essere competitivo, deve prevedere i libri non ancora scritti, ma che sono in procinto di esserlo, e segnalarli ai propri […]