Un borgo sommerso dalla neve, e punteggiato di sangue, e due preadolescenti pronti a metter piede nella vita adulta, nel secondo romanzo di Marco Peano, “Morsi”. Pagine caratterizzate da un candore che non ha nulla di magico, fra silenzi e spietatezza, tra gli abissi della fine dell’infanzia e dei sogni. L’innocenza viene meno e inizia […]
Risultati della ricerca per: Bompiani
Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]
Sembra una moderna distopia, è un fantastico romanzo di formazione pubblicato oltre mezzo secolo fa per la prima volta: è “Addio al pianeta terra” di Luciana Martini, riproposto in una nuova edizione. Un libro per ragazzi considerati giovani adulti, protagonista un giovanissimo che cerca di sopravvivere in un mondo sconvolto da una tragedia atomica. Un messaggio […]
Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]
Un libro per ragazzi, che si può leggere a tutte le età. È “Io sono la mela. Una storia di Saffo”, sulla leggendaria poetessa greca, scritto da Beatrice Masini e illustrato da Pia Valentinis. Da una materia impalpabile, come i frammenti di vita e di versi tramandati, nasce un libro poetico che celebra l’amore in ogni […]
Direttrice editoriale di LiberAria, Giorgia Antonelli, esorcizza il complicato momento storico suggerendo libri che dimostrano come con l’allegria si possa fare grande letteratura. Ecco i suoi consigli di lettura, sette libri da non perdere La parola allegria contiene nella sua radice, alacer, una fatica, un lavorio instancabile. È per questo che dopo questo lungo e […]
Primo maggio senza celebrazioni, seconda Festa dei lavoratori condizionata dalla pandemia, le statistiche sull’occupazione che non promettono nulla di buono e noi rilanciamo con diciannove libri – classici e contemporanei, narrativi e saggistici – che puntano gli occhi su splendori e miserie del lavoro: quello che c’è, quello che manca, quello precario, dal punto di vista […]
Il Novecento italiano visto con gli occhi di due famiglie di ebrei, i marchigiani Levi e i piemontesi Foà, nel romanzo “Giudei” di Gaia Servadio. Le nefandezze del secolo, le fughe, le riprese, ma anche il boom economico e il ruolo delle donne, nonostante la società patriarcale… C’è la musica del cuore e c’è anche […]
Un vero e proprio poema romanzesco del tempo marino è “Ferito a morte” di Raffaele La Capria, che si aggiudicò il premio Strega sessant’anni fa. Libro epocale, emozionante confusione delle voci, con stile e struttura appresi dai grandi innovatori della letteratura del Novecento, Joyce, Woolf, Faulkner, Robbe-Grillet; La Capria – che per aderenza e penetrazione […]
Un paio di classici immortali, quattro recenti libri di autori italiani e un’autocitazione (per via di un immenso romanzo…). La traduttrice ed editor Martina Testa suggerisce sette titoli (qui tutta la serie dei consigli d’autore) da leggere, rileggere, difffondere “Terrapiena” di Carola Susani (minimum fax) Un romanzo uscito nella primavera della pandemia, e di cui […]