Risultati della ricerca per: Bompiani

“Il capro espiatorio” di René Girard è un approfondito studio scientifico che, attraverso un’attenzione filologica ai testi biblici, evangelici e di varia provenienza letteraria vuol far luce sulla storia della persecuzione, a cominciare da quella antisemita, nella cultura umana e nella storia. Una nuova puntata della rubrica Area 22 Ricevuto con piacere e orgoglio l’invito […]

Un uomo solo tra frustrazioni e inquietudini, un massacro fra ricordi sconnessi e pensieri annebbiati, in “Azzurro, troppo azzurro”, secondo libro di Paolo Di Stefano, che torna in libreria. Un romanzo psicologico di abile montaggio temporale e rara finezza… Nella seconda metà degli anni Novanta il siculo-ticinese Paolo Di Stefano era già un apprezzatissimo critico […]

Morte, cataclismi, amori vissuti o spezzati nelle pagine di “Nessuno ha pregato per loro”, romanzo di Khaled Khalifa, scomodo intellettuale siriano dalla narrazione affabulatoria. Una vicenda non ambientata nel presente ma che il presente (e la Siria attuale) richiama… In Siria si combatte da undici anni una guerra civile interna – da una parte gli insorti […]

“Amor che nella mente mi ragiona”. Maria Corti, la sua passione per Dante e la letteratura italiana rivivono, in occasione del ventennale della scomparsa. ne “I viaggiatori del cielo. Omaggio a Maria Corti”, a cura di Benedetta Centovalli. Il vivace ricordo, a più mani, dell’intellettuale eclettica che coniugò tradizione e modernità La salvifica, nuova valorizzazione […]

È una scoperta stupenda “Sindrome da panico nella Città dei Lumi”, romanzo del romeno Matei Vișniec colmo di personaggi eccentrici e mai banali, a cominciare da uno autobiografico, uno scrittore in fuga dal regime di Ceaucescu. Ma il protagonista è un misterioso ed eccentrico editore che non crede più alla letteratura fin tanto che… Un tesoro […]

“O tu o lui” di Giuseppe Di Piazza è l’avvincente sequel di “Un uomo molto cattivo”. Un collaboratore di giustizia, braccato dalla mafia, prova ad affrontarla prima in Sicilia, poi negli Usa. Fin quando non è a rischio la vita di chi gli sta più a cuore… Ritmo e coinvolgimento garantiti Un cronista è per […]

Premi Nobel laureati e mancati, classici di ogni tempo e luogo, ma anche contemporanei… sorprendenti. In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, le firme di LuciaLibri si sono divertite a pescare titoli che ritengono imprescindibili, che non possono mancare dalle proprie librerie e che sognano di trovare in quelle altrui. Il […]

Se non riuscite ad immaginare quanta commedia, quanta tristezza, quanta storia c’è in noi, leggete “Effimeri” di Andrew O’Hagan. Ci ricorda le cose disimparate, ci fa capire quelle che ancora ci sfuggono e ci permette di apprenderne di nuove, necessarie a continuare il viaggio, magari in solitudine. Magari perché il nostro migliore amico non c’è più… Totalmente conquistata da Effimeri (287 pagine, 18 euro), di Andrew O’Hagan, tradotto da Marco […]

Un secolo di storia dell’Oman, alternando le storie di personaggi contemporanei a quelle dei loro antenati, nel romanzo “Corpi celesti” di Jokha Alharthi. Spicca la forza dei personaggi femminili, un catalogo più ampio possibile dei modi di interpretare l’essere donna… Scorre tanta vita, tra le pagine di Corpi Celesti (262 pagine, 18 euro), di Jokha Alharthi […]

Lo stupefacente romanzo postumo di Richard Wagamese, “Le stelle si spengono all’alba”, racconta la cultura dei nativi nordamericani attraverso la struggente vicenda di un padre e un figlio, che da questo padre non è stato allevato. Il loro viaggio assieme farà emergere felicità perdute, errori che non si possono riparare e una potentissima ricerca di un’identità […]