Risultati della ricerca per: Bompiani

Nella nostra epoca è complesso fare i conti con il fatto che ci sia sempre meno di ignoto, e sempre più bisogno di una nuova filosofia per ritrovare il piacere di sorprendersi, di decidere, di creare, al di fuori del coro. Lo si comprende chiaro e forte leggendo “Le perfezioni” di Vincenzo Latronico, in cui […]

Profondo e giocoso, sfrontato anticipatore allergico ai compromessi, Vonnegut – oggi un secolo dalla nascita – quasi quarant’anni fa affrontava in “Galapagos” temi attualissimi: consumismo, crisi climatica, guerra con le sue zone grigie e ingiustizie. Una distopia paradossale, a partire da una crociera di lusso, e una conclusione amaramente ironica… Subito tre cose. Mai avuto […]

Nel centesimo compleanno di Vonnegut, occorre ricordare che coloro che riescono a farti sorridere di più sono proprio quelli che meno hanno avuto la possibilità di farlo, specie quando un bombardamento li ha segnati. Bizzarri miliardari sono protagonisti de “Le sirene di Titano”, romanzo filosofico in cui l’essere umano deve diventare speranza esso stesso… Capita […]

Classici o recenti, ma soprattutto romanzi, e poi una celebre raccolta di racconti e due di poesie di un’autrice appena scomparsa, ma… immortale. Sette consigli di lettura (più uno) avanzati dal siculo-russo Nikolai Prestia, che lo scorso anno ha debuttato nella narrativa per Marsilio con “Dasvidania”. Ecco la più recente puntata della nostra più amata […]

Troppo sperimentale per i “custodi” della tradizione, troppo classico per certi narratori sperimentali. Era Raffaele La Capria, di cui esce postumo un volume epistolare, “Tu, un secolo”, dove sono raccolte principalmente le lettere di alcuni fra i suoi più cari amici. I nomi? Da Ortese a Citati, da Pomilio a Veronesi Ai dolci amici addio è […]

Il discorso pronunciato alla premiazione del Nobel da Svetlana Aleksievic, scrittrice di tre patrie, è diventato un libro, “Una battaglia persa”. Poche lucide pagine che dialogano con le sue grandi opere, resoconti di una testimone invisibile, canto e controcanto delle tragedie russo-sovietiche. L’interrogativo più grande: perché tanto dolore non si converte in libertà? L’editoria italiana […]

Saggi, dialoghi, memoir, testi ibridi, riflessioni… libri belli. I sette suggerimenti di lettura di Laura Pugno – autrice di romanzi, poesia, saggi e testi teatrali – non percorrono strade molto battute. Libri tutt’altro che scontati, ma ragionati, sviscerati e offerti ai lettori della nostra rubrica (qui tutte le puntate) più amata È pienamente e ferocemente estate, ferocemente come […]

Non solo consigli di lettura, ma anche pezzi delle nostre vite. Non solo libri che affondano nei nostri ricordi, ma ricordi pieni di quei libri, in estati del passato che tornano sempre, in un modo o nell’altro. Per le letture d’agosto potete attingere a questo catalogo di titoli e di memorie… “L’educazione sentimentale” di Gustave […]

Un discorso diventato libro, “Perché sono discesa all’inferno?” del Nobel Svetlana Aleksievic. Una riflessione sul modo in cui intende la letteratura, una testimonianza, e una constatazione sul comunismo e sui danni a lungo termine che ha prodotto… Una dichiarazione di poetica in forma di discorso, diventato un libro brevissimo ma di grande interesse per andare […]

Ricattato, il detective Ezequiel Rawlins detto Easy, è costretto a collaborare con la polizia per un omicidio che ha acceso i riflettori della stampa e messo pressione agli inquirenti: dopo aver stuprato e ucciso tre spogliarelliste nere, un serial killer avrebbe fatto altrettanto con una studentessa bianca. Ne “La farfalla bianca” di Walter Mosley – […]