Risultati della ricerca per: Bompiani

Un romanzo distopico che lascia aperti inquietanti interrogativi. Ecco cosa è “La vita riflessa” di Ernesto Aloia. Marco e Greg, due amici d’infanzia, a seguito del tracollo finanziario globale, s’inventano un social network che regala agli utenti una vera e propria identità gemella, qualcosa che va oltre la loro stessa esistenza reale, anche oltre la […]

“Le stanze dell’addio” di Yari Selvetella è un memoir di rara autenticità, il racconto di una rinascita dopo l’intollerabile morte della compagna di una vita: zero retorica, zero patetismi, con una lingua priva di orpelli ma densa. Il ritorno alla vita è fra qualche fantasma, ma senza sensi di colpa Ci sono casi e momenti […]

Il microcosmo di una città immaginata, Godolphin, racconti pieni ed essenziali, ricchezza di penetrazione del reale e inesauribile impalpabilità ed evocazione del lato nascosto delle cose e dei sentimenti che dovrebbero aiutare a descriverle: ecco, in sintesi, le short stories di “Intima apparenza” scritte da Edith Pearlman, capace come pochi di fondere descrizione e psicologia […]

Cosa è il romanzo “Cronaca di lei” di Alessandro Mari? La sua storia più contemporanea e amara, un resoconto spietato di un presente competitivo, un canto della solitudine dei giorni nostri e dell’amore senza retorica. Ecco perché è necessario leggerlo… Non è esattamente una novità che trovate sulle vetrine delle librerie, ma c’era bisogno della […]

Bibliofilo e saggista, Rick Gekoski s’è scoperto narratore con “Darke”, romanzo che ha come protagonista un misantropo politicamente scorretto, segnato dalla tragica morte della moglie: un’elegia della sofferenza Uno splendido isolamento? Una stanza tutta per sé? C’è un burbero vedovo, quasi settantenne, che ci prova. Non vuole più uscire dal suo guscio, dalla sua casa […]

Felice prova dello scrittore siciliano con “Entro a volte nel tuo sonno”: una storia d’amore, fatta di istantanee che riflettono sul tempo e sul desiderio, mettono a nudo la coscienza e, talvolta, ipnotizzano Emilio Isgrò leggeva Tolstoj o Maupassant, a bordo campo, mentre Salvatorino Stancanelli e sua sorella Letizia, eredi del barone futurista Guglielmo Jannelli, […]

Uno scrittore marinaio e un libro “Atlante delle isole del Mediterraneo” che racconta 42 angoli del Mare Nostrum, reali ma anche immaginati. Un po’ libro di filosofia, un po’ raccolta di racconti, un po’ testo geografico, senza essere nessuno dei tre, e tutti e tre insieme Si volta l’ultima pagina: il Mediterraneo è lì, le […]

“Slow days, Fast company – Il mondo, la carne, L.A.” è il racconto di una giovinezza, di una città, la capitale della California, tra gli anni Sessanta e Settanta, di viaggi e amori tra droghe e alcol. Eve Babitz, scrittrice e modella, reginetta dello show-biz, racconta un mondo trasgressivo e anticonformista Gli anni Sessanta e […]

Ecco i libri, scritti da autori stranieri, che abbiamo amato. Storie che lasciano il segno – principalmente romanzi, ma anche un libro di racconti – libri che, secondo noi, possono provare a ingaggiare una sfida con il tempo e andare oltre il presente Di alcuni abbiamo scritto dettagliatamente, di altri lo faremo, di altri ancora no. […]

Grandi contemporanei e qualche classico immortale, quattro stranieri e tre italiani. Ecco le scelte dello scrittore napoletano (“L’innamoratore” è il suo più recente romanzo, pubblicato da Rizzoli), consigli ai quali è difficile resistere, se si ama la lettura… “Bruciare tutto” di Walter Siti (Rizzoli) Siti dimostra con questo romanzo di non avere più alcun limite. […]