Risultati della ricerca per: Bompiani

Una lista coraggiosa, quella della fondatrice di NN editore, ovvero quella di alcuni dei libri che negli ultimi anni le sono sfuggiti e che ha visto pubblicare da altre case editrici. C’è poco tempo per rattristarsi, però. Vederli tradotti e pubblicati è comunque positivo e qui li consiglia Nel lavoro di editor accade spesso di […]

Appassionata libraia e dispensatrice di ottimi consigli alla Feltrinelli Libri e Musica di Palermo, Caterina Pusateri presenta una carrellata di romanzi in gran parte… a stelle e strisce, con un paio di significative eccezioni. Classici, di viventi e non, che hanno segnato il suo percorso di lettrice “Shining” di Stephen King (Bompiani) Difficile scegliere un […]

I flussi migratori e la guerra di “mostri digitali” contro i libri, costretti a rifugiarsi i musei e biblioteche. Un’amara riflessione sul potere e sul futuro prefigurato nel suo ultimo romanzo, “Manaraga”. Ecco i temi di un’intervista a Sorokin, uno dei principali autori russi contemporanei Vladimir Sorokin, autore di punta della letteratura russa, è una […]

“Credere al meraviglioso” dello scrittore francese è il sequel di “Immersione”. César fa i conti con la morte della moglie Paz, pensa anche a farla finita, ma grazie a una misteriosa giovane che abita vicino casa sua e alla forza dei miti classici intraprende un cammino di rinascita Dove eravamo rimasti? Aver letto Immersione, il […]

“Manaraga – La montagna dei libri” di Vladimir Sorokin immagina che fra una ventina di anni, nel mondo, i libri siano rarità da museo e servano ad alimentare, spesso con le prime edizioni, il fuoco con cui si cucinano costosissime prelibatezze. Una lunga metafora del futuro che ci aspetta… La Russia non è solo l’avamposto […]

Non ancora tradotto in italiano, “Comment peut-on être français?” della scrittrice di origini iraniane Chahdortt Djavann è un libro sofferto, in cui indifferenza, incomunicabilità, solitudine, fanno da sfondo alla ricerca affannosa di un’identità che stenta ad emergere. È quello che vive Roxane, in fuga dal suo passato, a Parigi… Arrivare a place Denfert-Rochereau, perdersi lungo i […]

Una coerente miscellanea di racconti e saggi è “Love + Hate”, in cui lo scrittore anglo-pakistano declina in modo originale il suo eterno interesse per gli opposti, le differenze fra generazioni, i contrasti fra occidente e oriente, la dialettica fra uomini e donne Da un capo all’altro dei sentimenti c’è lui, Hanif Kureishi. Conclamato nelle […]

Un po’ romanzo e un po’ diario di viaggio nella capitale portoghese, l’ultimo libro di Alessio Romano, “D’amore e baccalà”. Un’esilarante commedia degli equivoci che trascina il lettore nella Lisbona visitata dallo scrittore e nel suo cuore spezzato dalla cameriera Beatriz D’amore e baccalà (162 pagine, 8,90 euro), di Alessio Romano, per i tipi di […]

Due protagonisti del Novecento letterario, una coppia di sposi sgretolatasi nel tempo, o forse no. La giornalista Anna Folli – fra testimonianze, retroscena e foto d’epoca – firma una doppia biografia tra le pieghe delle contraddizioni, delle differenze e della rivalità che emersero lungo decenni in seno al rapporto di Morante e Moravia Difficile mettere […]

Scompare Roth, immortale della letteratura, scandaloso in gioventù, poi entrato nel canone, ma sempre politicamente scorretto. Gli eredi designati saranno capaci d’esserlo? Lui, intanto, sarà finito in una biblioteca dove poter leggere gli scrittori che amava… È morto Philip Roth, viva Philip Roth, molto più di un re, una leggenda in vita da decenni e […]