Risultati della ricerca per: Bompiani

“Città sommersa” di Marta Barone – libro che ha vinto il premio Vittorini – è un viaggio a ritroso che l’autrice fa nel proprio passato: ricostruisce la storia di suo padre e quella di Torino, fra gli anni Sessanta e Settanta, vicende che si intrecciano indissolubilmente, per via di ferite indelebili: il carcere, i movimenti […]

Scrittura e giardinaggio sono le grandi vocazioni dell’israeliano Meir Shalev. Ne scrive ne “Il mio giardino selvatico”, tra paesaggi mediorientali che sono mediterranei e termini e usi della tradizione ebraica. Senza smarrire mai uno sguardo che non smette di tornare bambino per continuare a cogliere la meraviglia e la bellezza che la natura crea Un […]

Un libro bello dentro e fuori, un libro con una bella copertina e una storia che rimane dentro, un libro con un bell’abito e una bella anima. Ecco cosa abbiamo chiesto alle nostre firme. Ne vien fuori un catalogo speciale con cui celebriamo la Giornata Mondiale del Libro 2020 “Ravenna” di Antonio Pizzuto (Polistampa) Pizzuto […]

In “Verso Sant’Elena” di Roberto Pazzi la narrazione realistica di eventi e personaggi legati alla vita di Bonaporte si miscela a una non comune capacità visionaria. Una vicenda storica lontana, ma che può dare insegnamenti attuali La sensibilità dell’intellettuale, la consapevolezza dell’ineluttabilità del tempo, la coscienza di essere di fronte alla storia con tutte le […]

La scrittrice e designer Judith Schalansky con “Inventario di alcune cose perdute” ha scritto un registro – con inserti narrativi – dell’irreversibile transitorietà delle cose. Un oggetto libro curatissimo e speciale, in cui sono evocate con grazia cose che non torneranno e cicatrici che non guariranno, da un edificio a un atollo, da un animale […]

Un personaggio che si scopre al lettore come alla figlia per la prima volta: ecco il nocciolo di “Città sommersa”, debutto della traduttrice Marta Barone, intreccio di tante linee narrative. Si torna alla Torino delle lotte operaie e di Prima Linea. Ma è una mappa sentimentale, di cui non si conoscono i confini, a essere […]

Feste, ricorrenze, anniversari, noi li festeggiamo sempre scrivendo di libri. Li riteniamo ancora strumenti per aiutarci a capire, seminare dubbi, vivere meglio. E, dunque, ecco i libri che le varie anime del nostro sito ci consigliano in occasione dell’8 marzo, giornata internazionale delle donne “In fuga” di Alice Munro (Einaudi) Negli otto racconti tutti al […]

Oltre la coppia, oltre la trama, oltre l’intreccio: alcune scritture, nella fattispecie alcune scrittrici, si sono cimentate con una forma espressiva che è indubbiamente narrativa, ma anche lirica, che non segue filo cronologico né tranquillizza il lettore con una “vera” storia o un “vero” finale. Sta a metà tra l’autobiografia e l’invenzione, un po’ racconto […]

Quelle analogie fra vita e pagine scritte, nei giorni dell’emergenza Coronavirus. Appunti e impressioni in un elenco tutt’altro che esaustivo, tra Manzoni e Camus, Saramago e Ammaniti Adesso che sono tornati in classifica La Peste di Albert Camus (Bompiani) e Cecità di Josè Saramago (Feltrinelli) mi sento meno solo. Ovvero in tanti abbiamo ricordato pagine […]

Un romanzo al femminile, storico, sociale e internazionale, l’ultimo di Igiaba Scego: il coraggio di ciascuna delle indimenticabili protagoniste (Lafanu, Leila e Binti) sta nell’oltrepassare “la linea del colore”, la sfumatura che permette la piena espressione della propria personalità. L’amore? È vissuto pienamente solo se permette libertà di scelta La linea del colore è il […]