Dopo il rilancio del romanzo capolavoro “Malacqua” tornano alla ribalta anche i più che pregevoli racconti del leggendario Nicola Pugliese, appartato scrittore napoletano scomparso nel 2012. Un’operazione d’amore, quella della ripubblicazione, de “La Nave nera”, brevi storie dall’atmosfera simile a quella dell’opera maggiore, in cui l’imprevedibile tutto scompagina, tra profezie, ossessioni, paure e minimi misteri […]
Risultati della ricerca per: Bompiani
Il ritorno della raccolta di racconti “Fammi un indovinello” di Tillie Olsen è l’occasione per rilanciare uno dei nomi più importanti della letteratura americana del secolo scorso. Impegnata politicamente, autodidatta negli studi, madre di quattro figli e passata attraverso molti lavori, Tillie Olsen è la voce delle donne, degli anziani e del proletariato; fa grande letteratura […]
La crisi irreversibile del fascismo e la caduta del duce nel quarto volume dedicato al dittatore da Antonio Scurati, “M. L’ora del destino”. Con stile viscerale e lirico rievocate l’illogicità e la drammaticità di tutte le mosse sbagliate dell’uomo che più di tutti ebbe responsabilità materiale e morale del sacrificio di un popolo La consunzione […]
Dopo la nostra lista di libri di autori italiani del 2024 (potete leggerla qui), ecco l’elenco dei volumi di autori stranieri, pubblicati quest’anno, che abbiamo amato di più. Un appuntamento che si rinnova (questi i link per i più amati del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11(+1), per via di un ex […]
La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]
Desideri e certezze che si traducono in 50 idee regalo per Natale. Naturalmente stiamo parlando di libri. Alcune fra le firme più discole e insospettabili di LuciaLibri hanno disatteso le consegne – indicare un solo titolo desiderato come regalo e uno come possibile regalo da fare – sono state indisciplinate, ma comunque hanno ottenuto l’indulgenza […]
Non c’è solo il mitico Easy Rawlins, a Los Angeles, come protagonista dei libri di Walter Mosley, ma anche Leonid McGill, investigatore privato già al servizio della mafia, a New York, che vorrebbe, se non cambiare vita, migliorarla. Non semplicissimo, considerati tutti i problemi e i casi con cui fa i conti. Un noir, “La […]
Ogni 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, in tutto il mondo l’obiettivo è diffondere consapevolezza sui diritti dei più piccoli e dei più giovani, specialmente sui tanti ancora negati nel terzo millennio, sui nemici visibili e invisibili, sulle prime pene d’amore, sui pericoli e sulle difficoltà di chi ancora deve crescere. Sono […]
Tutti scrittori morti, ma immortali, con libri più che rappresentativi, iconici. La scrittrice palermitana Daniela Gambino – il suo romanzo più recente è “La scighera”, ne abbiamo scritto qui – punta su alcuni grandi classici del Novecento, italiano e non, per i suoi suggerimenti di lettura. Un nuovo contributo alla nostra rubrica più amata (qui […]
È un romanzo storico in cui prevale l’immaginazione, “La babilonese” di Antonella Cilento: l’eterno ritorno in vari luoghi e diversi secoli di una regina assira sfuggita alla vendetta del marito. Un romanzo di romanzi di rara sensibilità e scrittura magnetica, sulla memoria e sulla passione, ma anche sulla potenza del corpo femminile e sull’evoluzione della […]