Addio a un fotoreporter che ha raccontato per decenni Palermo e la Sicilia. Gigi Petyx era un fotografo capace di prodezze, ottenute con semplicità, fenomeno vero fra tanti fenomeni presunti, che lascia il patrimonio vivo dei suoi scatti e un mestiere che cammina sullo sguardo del figlio Chiamatela malattia, ossessione, ma io senza macchina fotografica non sono mai […]
Archivio Categoria: Urgenze
Con i romanzi della sua trilogia autobiografica Daniele Mencarelli si mette a nudo, come un novello San Francesco, di fronte al giudizio di chi legge, e fa luce su un’umanità vera che ha impressi nella carne i chiodi amari della sofferenza, del dolore senza consolazione e della peggiore delle disgrazie, la solitudine. Cerca Dio fra i […]
“Il capro espiatorio” di René Girard è un approfondito studio scientifico che, attraverso un’attenzione filologica ai testi biblici, evangelici e di varia provenienza letteraria vuol far luce sulla storia della persecuzione, a cominciare da quella antisemita, nella cultura umana e nella storia. Una nuova puntata della rubrica Area 22 Ricevuto con piacere e orgoglio l’invito […]
Dalla supremazia dell’immagine allo show business e al marketing – chiedere a Barnum – il passo è breve. E oggi c’è la macabra relazione fra apparire, avere ed essere: individualmente si è per ciò che si ha; socialmente si esiste per quanto si appare. L’amplificazione dell’immagine ha portato con sé varie sciagure… Giacomo Casanova scrisse che […]
Pensieri, vuoti, orizzonti, costellazioni di desideri. Ecco cosa sono le pianure, luoghi fisici e mentali che i protagonisti degli omonimi romanzi, “Le pianure” di Gerald Murnane e Federico Falco, raggiungono. Storie accomunate dalla scoperta dell’invisibile. Murnane accenna ad una rivelazione, il sogno della presunzione di realtà. Quello di Falco non è un sogno, è un’illusione, […]
Alcuni capolavori e qualche nuova uscita nelle scelte di Franca Cavagnoli, scrittrice, anglista e traduttrice. Sette libri suggeriti (qui tutta la serie dei consigli d’autore) – con autocitazione – da scoprire, riscoprire, approfondire. Provare per credere… “Austerlitz” di W.G. Sebald (Adelphi), traduzione di Ada Vigliani Il capolavoro di Sebald, uscito qualche mese prima della sua tragica […]
Vita, sussulti e miracoli della letteratura teatrale, oltre il testo d’autore o il mattatore, oltre il teatro di tradizione. Anche in Italia qualcosa s’è mosso, nonostante iniziali arretratezze ottocentesche. Merito di artisti fuori dal sistema e di altri linguaggi, fino alla smaterializzazione digitale, merito di una sperimentazione che prevale su un pubblico conservatore, di avanguardie […]
Uno dei più sorprendenti narratori degli ultimi anni, Alberto Caviglia, autore di “Olocaustico” e “Alla fine lui muore”, ci regala – come altri prima di lui – sette suggerimenti di lettura, altrettanti libri di autori contemporanei – alcuni hanno già fatto la storia – non solo romanzi Il lamento del prepuzio di Shalom Auslander (Guanda) È […]
Premi Nobel laureati e mancati, classici di ogni tempo e luogo, ma anche contemporanei… sorprendenti. In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, le firme di LuciaLibri si sono divertite a pescare titoli che ritengono imprescindibili, che non possono mancare dalle proprie librerie e che sognano di trovare in quelle altrui. Il […]
“Gli amori di Suzanna Andler”, nelle sale dal 21 aprile, esprime la rivisitazione da parte di Benoît Jacquot dell’opera teatrale scritta da Marguerite Duras (che proprio oggi avrebbe compiuto 108 anni). Sullo schermo un personaggio femminile conturbante e universale… È il 1972 quando un giovane assistente alla regia e documentarista per la televisione francese suona il campanello […]