Uscite recentissime. In gran parte esordi. Scritti da donne. È il minimo comun denominatore delle scelte fatte da Stefania Massari, giornalista di lungo corso e fondatrice e titolare della Stefania Massari Communication, agenzia di ufficio stampa editoriale e di comunicazione digitale. I suoi suggerimenti di lettura si aggiungono alla nostra più amata rubrica, quella della […]
Archivio Categoria: Urgenze
Un viaggio letterario d’estate, in Sicilia, con l’aiuto di alcuni grandi autori di questa terra. Uno sguardo lontano dal mare, un’Isola eterna Itaca, lontana dalla Sicilia smussata e addolcita di certa narrativa di spiagge adamantine, e tonnare diventate resort e trattorie… C’è un momento, d’estate in Sicilia, dove il silenzio non dà ristoro. Il nostro viaggio […]
Autori stranieri e italiani, grandi classici e contemporanei. È variegato il ventaglio di proposte di letture dello scrittore romano Yari Selvetella (ultimo libro “Vite mie”), 7 consigli di lettura (qui la serie completa dei suggerimenti) che vi giriamo… “Diario Aperto” di Michel Tournier (Barbès) Il titolo Journal extime è un gioco di parole. Non si […]
Il romanzo come scrigno di domande e un’idea di letteratura emancipata dall’attualità, piena di disincanto e ironia. È quello che non scompare, nonostante la morte di Milan Kundera. Rimasto in silenzio negli ultimi decenni, non si era autoesiliato, semmai erano la letteratura.e la contemporaneità ad avere fatto altre scelte, strade opposte, rispetto alla sua… Se […]
In “Feste religiose in Sicilia”, testo fondamentale ma fuori catalogo di Leonardo Sciascia, si sottolinea la nostalgia del presente che ogni festa instilla nei siciliani, per i quali è insopportabile qualsiasi ipotesi di futuro. Riti, musica e confraternite dialogano con un passato mai redento, che diventa solo perdita. Più che mai nel corso della Settimana […]
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’Onu nel 1966, abbiamo chiesto alle firme di LuciaLibri di suggerire alcuni consigli di lettura a tema. Varietà e qualità dei titoli dei libri indicati ci fanno sperare nel futuro… Colson Whitehead e Tayari Jones Primo consiglio, il romanzo di Colson Whitehead che ha […]
Le paure e gli stupori di giovane allievo di una yeshiḅah negli Usa. L’incontro con i goym, i non ebrei, I quesiti che porteranno David, questo il nome dello studente, su sentieri mai percorsi. Sono alcuni dei passaggi cruciali di un classico di Chaim Potok, “In principio”. Un altro tassello della rubrica Area 22 (qui tutte le precedenti puntate) […]
Dopo i libri di autori italiani del 2022 che abbiamo amato di più (potete scoprirli qui), indichiamo anche i volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Una “tradizione” portata avanti pure nel 2021, nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. E anche in questo caso non c’è spazio solo per i titoli degli autori più apprezzati […]
Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]
Tante letture consigliate per le imminenti festività natalizie e non solo. Da qualche anno, noi di LuciaLibri, abbiamo la buona abitudine di indicare un libro desiderato ciascuno e uno amato tanto da… regalarlo. Qui c’è quello che avevamo scritto nel 2021, nel 2020 e nel 2019. Per il 2022 proposte per ogni palato, buona lettura Gardam […]