Due libri di cui è difficile spiegare a parole il fascino, ma di cui è facilissimo innamorarsi. Da “Parlarne tra amici” a “Persone normali”, che si assomigliano ma sono diametralmente opposti, Sally Rooney da un romanzo all’altro stravolge certi temi, ma sceglie sempre la profondità È stato detto che la sorpresa indotta da questo secondo […]
Archivio Categoria: Urgenze
Una possibile e ideale introduzione a “Torino di carta” (un estratto del primo capitolo qui), volume edito da Il Palindromo, da oggi in libreria: è una città in movimento, che ricerca se stessa, Torino, e si costruisce, anche nei romanzi, per dialettiche; una città ideale per scrivere, secondo Italo Calvino… «Se ammettiamo che il lavoro […]
Nella giornata dell’autore portoghese, Lusoteca aderisce a un progetto lanciato da profili Instagram e Youtube per sostenere la letteratura lusitana.Usate l’hashtag #lusiteratura per condividere sui social le nostre ma anche le vostre proposte Il 22 maggio è la giornata dell’autore portoghese. Quale giorno migliore per proporre ai nostri seguaci lettori un nuovo progetto a cui […]
Il centenario della nascita di Primo Levi non poteva passare insosservato al Salone del libro: testimone della storia, passano di generazione in generazione i suoi messaggi, a cominciare dalla possibilità che l’uomo sia vittima e carnefice perdendo, specularmente ma allo stesso modo, gradi di umanità, ed entrando in un circuito letale di odio e violenza. […]
Il volume della serie The Passenger dedicato al Portogallo è l’occasione, sulle pagine di Lusoteca, per una ricognizione di alcune delle voci più belle e significative della letteratura lusitana Non potevamo non parlare qui su Lusoteca di questo bel volume (un libro-magazine) di Iperborea dedicato al Portogallo, ultima uscita della collana “The Passenger”, una scorpacciata […]
Annunciati a Torino i sei finalisti che si contenderanno la vittoria il prossimo 21 luglio. Magliani e Laudadio sfideranno quattro “specialisti”, Cametti, Gazzola, Scardigli e Simi. Obietttivo? Finire nell’albo d’oro accanto ad alcuni grandi del Novecento. Sei finalisti (nella foto) che sono già sei vincitori: freschi di selezione, arrivano da Torino, dove si è svolta […]
Lettera a Pier Paolo Pasolini, poeta e regista, a proposito di un suo libricino, “Il fascismo degli antifascisti” tratto da “Scritti corsari”, del recente volume di Michela Murgia e del clima razzista e populista che c’è in Italia Caro Pasolini ti scrivo, avremmo dovuto saperlo già dai tempi del buon Giambattista Vico che con i Corsi e […]
L’inverno sta per concludersi ma Gianfranco Di Fiore (nella foto di Mario Biglietto), autore di “Quando sarai nel vento” per 66thand2nd, propone suggerimenti ottimi per tutte le stagioni. Scelte speciali: dai primi del Novecento ai giorni nostri, dall’Italia alla Russia, dalla Francia all’America Latina, passando per gli Usa “Dentro” di Sandro Bonvissuto (Einaudi) Ci sono […]
Lo stile come linea principale dello sviluppo narrativo, l’ambientazione nella periferia siracusana estranea alla panzana della sicilianità, ricordi come mantra martellanti. Che impegno emotivo richiede “Mazzarrona”, nuovo romanzo di Veronica Tomassini… Lo stile è tutto. È l’assunto su cui si basa uno dei miei romanzi preferiti, Please Kill Me di Gillian McCain e Legs McNeil, […]
Libro e fiction di Elena Ferrante tra realismo e quinta teatrale. Il rione selvaggio e grigio, dall’aria infestata, e due bimbe che iniziano a lottare per la propria realizzazione, fuori da un mondo soffocante e ignorante. Il sud del dopoguerra, fra sopraffazione e violenza. I motivi dell’opera dalla carta allo schermo Da qualche mese L’amica […]