Archivio Categoria: Urgenze

Le molte donne che è stata e che avrebbe potuto essere emergono dall’esplorazione autobiografica che è la materia letteraria di Annie Ernaux, che ha gettato le basi per una biografia universale. Il merito maggiore della scrittrice risiede nella capacità di riuscire ad arrivare al nostro Io più profondo… Il piacere che traggo dalla lettura di […]

Feste, ricorrenze, anniversari, noi li festeggiamo sempre scrivendo di libri. Li riteniamo ancora strumenti per aiutarci a capire, seminare dubbi, vivere meglio. E, dunque, ecco i libri che le varie anime del nostro sito ci consigliano in occasione dell’8 marzo, giornata internazionale delle donne “In fuga” di Alice Munro (Einaudi) Negli otto racconti tutti al […]

Quelle analogie fra vita e pagine scritte, nei giorni dell’emergenza Coronavirus. Appunti e impressioni in un elenco tutt’altro che esaustivo, tra Manzoni e Camus, Saramago e Ammaniti Adesso che sono tornati in classifica La Peste di Albert Camus (Bompiani) e Cecità di Josè Saramago (Feltrinelli) mi sento meno solo. Ovvero in tanti abbiamo ricordato pagine […]

Diciotto consigli nel giorno di San Valentino. Ecco i libri d’amore – nel senso più completo del termine – che vi suggeriamo. Buone letture “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes (Einaudi) Per sopravvivere ai tormenti e ai paradossi dell’amore consiglio questo celebre saggio di Barthes. Indicibile e irrazionale è questo sentimento, a cui […]

Siamo ancora come Salinger. Siamo come Holden alla sua età: facciamo fatica ad accettare le regole del gioco, a fare i conti con chi ha già pianificato tutto. L’effetto che fa il capolavoro del genio americano letto da tempo e riletto, ancora Non importa quanti anni abbiamo noi lettori compulsivi de Il giovane Holden di […]

Ripetizioni, turpiloqui, interruzioni. Il flusso di coscienza del protagonista nel “Giovane Holden” di J.D. Salinger, la sua insoddisfazione e la strada giusta da trovare. L’effetto che fa il capolavoro del genio statunitense letto oggi, per la prima volta L’immacolata copertina bianca, priva di una quarta e “sporcata” soltanto dal titolo e dal nome dell’autore caratterizza […]

Ovvero sette antidoti contro la stupidità del potere, del razzismo e del maschilismo. I consigli di lettura di Claudia Grendene, autrice di “Eravamo tutti vivi” sono scelte speciali, con una direzione ben precisa. Da leggere “Parole, tutte le poesie” di Antonia Pozzi (Ancora) La lettura delle poesie di Antonia Pozzi (a cura di G. Bernabò […]

Seconda parte del nostro bilancio annuale (qui, ieri, abbiamo pubblicato quello dedicato agli autori italiani) con gli undici libri di autori stranieri editi in Italia nel 2019 che abbiamo amato di più. Anche in questo caso scelte circoscritte alle passioni da lettori di chi scrive per LuciaLibri: oltre alla Top 11 (che segue quella che […]

C’è del sacro nel drammaturgo Diego Fabbri e nel suo “Processo a Gesù” racconta la storia di una compagnia teatrale che deve mandare in scena “Processo a Gesù”. Metateatro? No, non solo, perché… Il Sacro è invadente, imprevedibile, avido, a modo suo dispettoso. Rischia di trasformare in un essere impuro chi gli si accosta senza […]

Un superclassico, tre libri di autori italiani e altrettanti di scrittori stranieri. Sono i libri consigliati da Emanuela Canepa, che nel 2020 tornerà in libreria, sempre con Einaudi Stile Libero, che pubblicherà il suo secondo romanzo, “Insegnami la tempesta”, dopo il successo del debutto “L’animale femmina” (di cui abbiamo scritto qui e qui) “Persuasione” di […]