Archivio Categoria: Urgenze

Non c’è modo più bello di essere profeti: guardare in faccia Colui al quale presti la tua voce, scorgendo in mezzo a tanta barba bianca un antico sorriso che ti dice «Amico mio». anche Dio si sbellicherebbe compiaciuto leggendo “La Bibbia ha (quasi) sempre ragione” di Gioele Dix, protagonista della nuova puntata della rubrica Area […]

Le diverse prospettive e i molteplici significati della luna secondo Italo Calvino: il satellite terrestre tra contatto con la natura e sofferenze di amori non ricambiati, nelle pagine di “Marcovaldo”, “Le Cosmicomiche” e “Palomar” La luna: come farebbero i poeti, senza di lei? E gli innamorati? Come faremmo noi, senza di lei, nelle notti estive, […]

Diamo il benvenuto a www.dadabio.it, un progetto per mamme e bimbi di Palermo, con cui LuciaLibri collaborerà attivamente. Un punto vendita, in cui ci sarà spazio per i libri per l’infanzia, e il centro di una rete a sostegno delle famiglie… È nato www.dadabio.it ovvero un sito fratello di LuciaLibri (dietro il quale ci sono […]

Dalla simbiosi con la natura a quella con la cartella esattoriale, per poi ritrovarci, oggi, davanti “orizzonti sfocati”. Corrispondenze e dissonanze fra “La pioggia nel pineto” di D’Annunzio, “Piove” di Montale e “Radioattività” dei Baustelle È la pioggia a ricordarci che l’estate è finita. Non è tanto la data sul calendario o l’annuncio in tv, […]

Indifferente, disubbidiente o conformista. A trent’anni dalla scomparsa, tre volti di Alberto Moravia – in altrettanti suoi libri – per comprendere cosa possiamo essere o scegliere di diventare, seguendo o meno ciò che viene definito “normalità” dalla società Gli indifferenti, Il conformista, La disubbidienza: tra le tante opere di Alberto Moravia, che in circa sessant’anni […]

Otto ritratti, piccole biografie, psicografie, compongono “Sulla follia ebraica” di Jacques Fux, primo passo di una nostra nuova rubrica. L’autore vuol smontare i luoghi comuni che hanno sempre relegato l’ebreo dentro il ghetto socialmente più discriminante, quello della follia. Eppure fa credere che il primo ad essere caduto nella trappola del luogo comune sia lui, […]

Le sedie fanno fare i conti con le assenze in alcuni noti quadri di Van Gogh, nel romanzo “Nel segno della pecora” di Haruki Murakami e in quello di esordio di Tiffany McDaniel, “L’estate che sciolse ogni cosa”. Opere in cui si prova a camuffare ed esorcizzare la solitudine con i semplici oggetti della nostra […]

Una figura eccezionale, quella della filosofa Simone Weil, per cui l’attenzione fu ciò che per Aristotele era stata la meraviglia: il principio di ogni conoscenza, e di ogni amore per la conoscenza. Mai, come in una simile anima, misticismo e conoscenza si fusero in qualcosa di così meraviglioso… Nel precedente articolo di questa rubrica dedicata al […]

Due super classici, uno italiano e uno russo, e molte novità di casa nostra nelle scelte di Francesca Ottobre, blogger de “GliAmabiliLibri” ed esperta di comunicazione digitale. Scelte versatili e libri per tutti i gusti, consigli da seguire nel corso di questa stagione “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese (Einaudi) Di solito approfitto dell’estate […]

Ritratto del poeta marsalese, tra i maggiori contemporanei, nato oggi nel 1950. Nino De Vita, restituendo una puntuale onomastica a una Natura dimenticata dall’uomo offesa, non migliora la realtà, non la rende meno crudele, ma le permette di vivere e di essere vissuta Sulle pagine del Messaggero del 1° maggio 1985, è Giovanni Raboni a […]