Si conclude il nostro congedo dal 2020: dopo la lista dei volumi preferiti di autori italiani (che trovate qui) azzardiamo un bilancio, con un altro elenco di libri, quelli che abbiamo amato di più fra quanti sono stati firmati da autori stranieri editi in Italia. È una felice consuetudine che rinnoviamo anche quest’anno dopo le […]
Archivio Categoria: Urgenze
Editore e scrittore, filosofo e contadino, Massimo Angelini, scrive che è una meraviglia e coltiva la vita, ci restituisce le parole come contenitori coi loro contenuti, segni coi loro significati. Angelini tratta il Sacro come questo merita, senza conferirgli titoli onorifici in netta contrapposizione alla sua natura popolare, la sua opera letteraria è una cura (e culla) […]
Alla vigilia del Natale di un anno anomalo e doloroso la redazione di LuciaLibri si è sbizzarrita nell’indicare libri desiderati, quelli che sarebbe bello trovare sotto l’albero, e libri da regalare. Un catalogo niente male… McEwan e Foster Wallace Dare e ricevere, questo è l’amore molti dicono. Non so se Ian McEwan la pensi allo […]
Nel centenario della nascita di Clarice Lispector, un ritratto non convenzionale della stupefacente scrittrice brasiliana: la sua vita, la sua opera, la sua libertà. Un nuovo contributo da Lusoteca. Non ci si può nascondere agli occhi della Lispector, che di volta in volta regala nelle sue pagine un’epifania: quando un oggetto, una persona perde improvvisamente […]
Non china la testa, Cosimo Piovasco di Rondò, e mantiene la promessa di resistere sugli alberi, ne “Il barone rampante” di Italo Calvino, la cui eco pervade anche “Gli alberi”, un brano della band milanese “I ministri”. Un parallelo e alcune corispondenze… Curati, tagliati, sterminati, ripiantati, segati, aggrediti, ricostuditi. Fonte di ossigeno, cellulosa, casa di […]
Numero speciale della storica rivista di Racalmuto, “Malgrado tutto”, per il quarantesimo anniversario della fondazione: una testata libera e unica, fondata da alcuni giovani e “benedetta” da Sciascia. Non l’unica iniziativa verso il centenario della nascita dello scrittore: la Casa Museo potrebbe diventare un luogo del cuore del Fai Tra le cose belle della domenica, […]
Maradona, come ogni uomo, è stato soprattutto qualcuno. È stato un uomo, non malgrado le sue contraddizioni, ma proprio grazie ad esse, senza le quali l’uomo non potrebbe essere tale. E genio meno che mai. In lui il riflesso di quei due grandi abissi che contraddistinguono la natura umana: la tensione al cielo, e il […]
La bellezza non muore, come Diego. Maradona è stato un concentrato di umanità, divinità (artistica) e allo stesso tempo di fragilità e intrinseca predisposizione all’errore, alla caduta, alla dannazione e alla speranza di redenzione e rinascita nella quale tutti possono rispecchiarsi La bellezza non è un opinione, e non muore. La bellezza della vita, del […]
Nel mondo di Zerocalcare non ci sono apparenze da preservare: ci sono semplicemente esseri umani, impreparati, goffi, che cercano di rimanere a galla. Gli si vuole bene perché, a conti fatti, è l’unico eroe che questo presente traballante può offrirci… È un tempo confuso, questo nostro XXI secolo: sempre più incerto, disorientante, lontano dalle grandi […]
A Parigi c’è il centro del mondo per chi ama leggere, la libreria indipendente più famosa, che sta superano le difficoltà post-lockdown, grazie a una gara di solidarietà. Tutto ebbe inizio, negli anni Cinquanta, grazie a un eccentrico soldato americano, che però si rifece a una più antica attività, avviata 101 anni fa da una giovane connazionale: nell’originale Shakespeare and […]