A trentasette anni dalla scomparsa un ritratto di Julio Cortázar, scrittore cruciale del Novecento. Inclassificabile la sua opera o, meglio, imperniata sul fantastico che deriva da quella stessa realtà e vita con la quale il testo instaura una fraterna lotta, sia esso un romanzo o un racconto… In Come va, López, uno dei quadretti che […]
Archivio Categoria: Urgenze
Il dolore? Può essere, in parte, addomesticato, cristallizzato, sublimato. Del resto, la letteratura è, sempre, costruzione di uno spazio che nella realtà non trova posto. Esemplari certe pagine di Vasco Pratolini ed Annie Ernaux. In “Cronaca familiare”, colloquio col fratello morto, Pratolini realizza che chi va via paradossalmente acquista vita e nitidezza solo quando muore. […]
La nuova puntata della rubrica Area 22 è dedicata a “Maestri e Leggende del Talmud” di Elie Wiesel: una rassegna di maestri che hanno interpretato la Legge e delle dispute – feroci, crudeli, iperboliche – tra i maestri e tra i loro discepoli. Dietro quelli che sembrano solo precetti c’è la vita, intesa come perseguimento […]
Libri speciali, libri che sono super classici (anche in versione audio) e più recenti titoli irrinunciabili. Senza perdere di vista anche poesia e fumetti. Vale la pena dare un’occhiata ai consigli di lettura (qui la serie completa dei suggerimenti d’autore che abbiamo ospitato) del siracusano Arturo Belluardo, autore di due libri, i romanzi “Minchia di […]
Il realismo cruento dei libri di Tiffany McDaniel e le sue storie dolci e amare, tenebrose e ricche di amore? Vite al limite, raccontate senza nascondere nulla e con le donne – tra paure, regole e lotte – come filo conduttore Parlare di Tiffany McDaniel e dei suoi libri penso sia la cosa più difficile […]
Il prossimo 4 maggio la piccola casa editrice napoletana Marotta & Cafiero pubblicherà “GUNS – contro le armi”, un saggio inedito di Stephen King. Un evento per la sigla indipendente che ha sede a Scampia, una notizia che deve far riflettere, perché le idee partono e vanno da dove e dove gli scrittori vogliono. Che […]
Herta Müller, la scrittrice premio Nobel 2009, racconta i marginali tout court, esseri umani e animali, vivi e morti, realtà e surrealismo. Per comprendere la sua arte e la sua scrittura, che possono apparire respingenti, bisognerebbe ragionare su un paio di forbici… A Stoccolma, nel Museo Nobel, tra le varie sale dell’edificio se ne trova […]
“La scomparsa di Majorana” è un testo cruciale della produzione di Leonardo Sciascia: per lo scrittore lo scienziato è un uomo libero dall’arrivismo e dei giochi dell’accademia italiana internazionale, libero dall’arroganza della posizione sociale e del riconoscimento altrui. A tal punto da rinunciare a tutto per sfuggire alla responsabilità della propria conoscenza, scansando la complicità […]
Animatore culturale e amico di Sciascia, Gaspare Agnello lo racconta con schiettezza ne “La terrazza della Noce”. Il filo conduttore? La nascita e le prime edizioni del premio Racalmare, di cui cui Sciascia era l’anima, ma soprattutto memorie personali, divagazioni, aspetti controversi. Una nenia amicale e sincera, una testimonianza che si fa preferire a omaggi tardivi, […]
Un realismo che si carica di metafore, uno sguardo su ciò che lo circonda ma per spiegare qualcosa di più, un contesto critico-gnoseologico entro cui ci si interroga sulla temi della verità, della giustizia, della libertà, del Potere e della Storia. Ragionando su Leonardo Sciascia a cento anni dalla sua nascita Non c’è nulla […]