Archivio Categoria: Urgenze

Non una semplice intervista a Daniele Mencarelli, piuttosto una conversazione che si fa dialogo e ruota attorno a Dio, all’amicizia, alla scienza, ai genitori e alla scrittura. «Se ho cominciato a scrivere – confessa Mencarelli – è perché mi accadevano una serie di cose che io sentivo come assolutamente enormi. La scrittura, che diventa il contenitore […]

Dante profeta della nazione? Semmai sfuggì ad ogni fissità politica, linguistico-culturale di natura identitaria, integralista, limitanea. Non si commettano gli errori del passato, in vari momenti della notte della Repubblica il Poeta fu usato strumentalmente… Dante, invece, ci obbliga a dialogare con l’Altro, con il diverso per spazio e tempo… «Dante è l’unità del Paese, Dante […]

Oggi chi ama Franco Battiato si sente solo. In tutte le sue opere ha lasciato frammenti di un insegnamento sconosciuto. All’arte ha dedicato la sua vita. Una vita che va oltre la vita stessa (In ascolto – L’Animale https://www.youtube.com/watch?v=DBHlXwwDnVU) Vivere non è difficile, potendo poi rinascere… cambierei molte cose. A partire, probabilmente, dalla morte. Un evento […]

Il mito di Orfeo ed Euridice attraversa topoi ed epoche. Ha affascinato e fatto interrogare molti artisti, ispirando numerosissime opere di scultura, pittura, letteratura, opera lirica, teatro, cinema, fumetti, animazione e videogiochi. La rubrica “A lunga conversazione” (a questo link la prima puntata) riparte da qui Il tema mi sta molto a cuore, anzi, mi […]

Primo maggio senza celebrazioni, seconda Festa dei lavoratori condizionata dalla pandemia, le statistiche sull’occupazione che non promettono nulla di buono e noi rilanciamo con diciannove libri – classici e contemporanei, narrativi e saggistici – che puntano gli occhi su splendori e miserie del lavoro: quello che c’è, quello che manca, quello precario, dal punto di vista […]

Dissertazioni innecessarie in odor di classici, miti, testi teatrali, riscritture e interpretazioni; non per forza consone a un presente calpestabile o fresco di stampa. Ecco il senso di questa rubrica, firmata da Stefano Di Lauro. Si inizia col filosofo Nietzsche: fosse nato oggi sarebbe impazzito ancor più precocemente. Sono tempi tremendamente insalubri… Nietzsche che dietzsche. […]

“Moralità” è l’ultimo libro di Jonathan Sacks – filosofo e già rabbino capo del Commonwealth – pubblicato poco prima di morire: un atto di amore, di amore che non risparmia nessuno, a cominciare dai tanti vitelli dorati che gravano sull’anima della cultura occidentale; un invito a compiere il salto evolutivo tra un “Io” primitivo, incapace […]

I libri sullo sfondo delle innumerevoli dirette web per darsi credibilità e autorevolezza? Una strategia antica, già presente… nell’antica Roma. Fra classici e non, qualche titolo che può aiutarci nell’ordinare i volumi a casa nostra. Ne hanno scritto Perec, Calasso e, di recente, Alessandro Mari con Ginevra Azzari e Matilde Piran Che la bookcase credibility […]

C’è una lettera che invita alla verità, anche se fa male, ed è un po’ il nucleo di “Caro Michele” di Natalia Ginzburg. Protagonisti una madre e un figlio, una famiglia senza lessico… famigliare C’è una lettera che parla al cuore di chi legge. Che ci mette faccia a faccia con una verità a cui […]

Romanzi, ma anche poesie e saggi, un unico comune denominatore: libri bellissimi. Lo scrittore Stefano Di Lauro (ultimo libro lo splendido “Troppo lontano per andarci e tornare”, per Exorma, di cui abbiamo scritto qui) con i suoi suggerimenti di lettura indica libri che vale la pena scoprire o riscoprire… “Spillover” di David Quammen (Adelphi) Il termine spillover indica […]