Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]
Archivio Categoria: Urgenze
Cosa accade nella mente di un poeta? Quanto di volontario e involontario si agita nella scrittura? Il poeta è Rimbaud e le “Illuminazioni”, così come le conosciamo, sarebbero un testo perfettamente anagrammabile in un secondo testo poetico, per di più ricco di riferimenti biografici alla vita del poeta… Un giallo neurolinguistico, e un libro introvabile in […]
La salvezza quando la condanna a morte era cosa fatta. L’amore per Anja. Il gioco. Dio, uno Scrittore nell’alto dei cieli che forse lo ama e l’ha perdonato. Un’intervista impossibile a Dostoevskij, durante la festa per i 200 anni della nascita Qualche articolo fa, su questa stessa rubrica, ci eravamo soffermati ad osservare una scena […]
Ne “L’Idiota” il tormento dell’autore, alla ricerca della radice della vera e assoluta bellezza, diventa il nostro. Quel Cristo incompiuto del protagonista, come lo mostra Dostoevskij (oggi ricorrono i 200 anni della nascita), rimane schiacciato dalla sua generosità e lascia un senso di infinita tenerezza… Nutrire una passione viscerale per la lettura conduce, come Orfeo […]
Il mito di Dostoevskij, nel bicentenario della nascita più che mai, appare molto più sfaccettato di quanto non lo si voglia tramandare. In più di un racconto è spiccata la sua propensione al comico satirico, e a quell’elemento che Bachtin chiamerà del “carnevalesco” cioè del rovesciamento delle convenzioni della morale comune, dei ruoli, dell’ordine sociale… […]
L’11 novembre 2021 ricorre il bicentenario della nascita di Dostoevskij che di presentazioni non necessita, tanto la sua grandezza ha travalicato spazio e tempo. Le affascinanti protagoniste dei suoi romanzi rappresentano allo stesso tempo individualità definite e archetipi Scambio di messaggi nella ciurma di LuciaLibri: l’11 novembre ricorrono i duecento anni della morte di Fëdor, […]
Negli anni Novanta Mario Rigoni Stern – che faceva parte di una schiera di scrittori di razza – scrisse un libro compiutamente maturo, che concludeva un’ideale trilogia dell’Altopiano. “Le stagioni di Giacomo” racconta la parabola di un amico di infanzia, parallela a quella dello scrittore, di cui si è appena celebrato il centenario della nascita. […]
Mario Rigoni Stern, di cui ricorre il centenario della nascita, considerava “Storia di Tonle” il suo libro più bello. Non a torto, se si leggono queste pagine di realismo e incanto, con un protagonista in cui si intravede lo stesso autore, il legame con la terra natia, la fedeltà e la nostalgia per un mondo […]
Il primo novembre 1921 nasceva ad Asiago Mario Rigoni Stern, uno dei maggiori scrittori del dopoguerra italiano. Il senso della sua narrativa, a partire dall’oggi costituisce uno dei maggiori contributi alla memoria della nostra democrazia e spunto per consolidare i valori dell’antimilitarismo e della salvaguardia della natura affermando la pace come unica soluzione possibile Un […]
Un universo di significato nell’ebraico e nelle sue lettere nella nuova puntata di Area 22. La storia dell’alfabeto e la più piccola sfumatura nella formazione del segno alfabetico sono al centro di un volume di Marina Busetto, che conduce in tante direzioni… Quando le vicende della vita ci portano ad incrociare, per qualsivoglia motivo, la […]