Archivio Categoria: Urgenze

Sette suggerimenti di lettura firmati da Jacopo De Michelis (nella foto di Filippo Romano), autore del recente romanzo “La stazione” per Giunti (ne abbiamo scritto qui). Sette volumi che per Jacopo De Michelis rappresentano altrettanti capisaldi del noir. Una selezione intrigante, che comprende classici di assoluto livello “La morte paga doppio” di James M. Cain (Adelphi) Cain […]

Un ricordo di Vincenzo Consolo, a un decennio dalla scomparsa, tra i paesi dei contrafforti dell’Appennino siciliano, indignato contro le “narratologie da esportazione”. E il rimpianto di un ultimo appuntamento mai avvenuto… La letteratura siciliana nel Novecento è stata una nervatura tra le più vigorose della produzione letteraria e critica italiana: si è trattato di […]

Un breve memoriale di Stefano Di Lauro sul suo precoce impatto col celebre romanzo manzoniano. Fatalmente, l’ineffabile concetto di Provvidenza sbaraglia la mente del ragazzino, portando a galla anche divertenti digressioni sul concetto di “familiarità”. Non è mai troppo presto? Il racconto è incluso in una prestigiosa collettanea di ricerche e testimonianze su “I promessi […]

Il ricordo personale di un incontro con Sami Modiano, uno dei pochi sopravvissuti della Shoah ancora in vita. Gesti e parole indelebili. E, anni dopo, un nuovo incontro, con il suo libro “Per questo ho vissuto”, supremo atto di testimonianza contro l’orrore infinito del Novecento Ho avuto l’onore e il privilegio di conoscere personalmente Sami Modiano. […]

Opera seconda di Alberto Caviglia, “Alla fine lui muore” è… uno sdoganamento ufficiale dello spoiler. Tra gag e trovate geniali, riflettori su uno scrittore alle prese col secondo romanzo, sulla sua realtà così iperbolica da apparire troppo tragica o veramente comica. Lo stile irridente diventa l’altare su cui si celebra un sacrificio d’obbedienza al senso di […]

Salutiamo il 2021 con i libri di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Chiudiamo il cerchio dopo aver fatto lo stesso con una lista dei libri in italiano che abbiamo preferito (potete leggerla qui). Come avevamo fatto nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. Spazio non solo ai libri più apprezzati, ma anche a menzioni […]

Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]

Una risposta all’articolo di Alessandro Orofino, critico a proposito de “Le intermittenze della morte” di José Saramago. Un’opinione opposta: altro che noia, la letteratura, a cominciare da questo romanzo del Nobel portoghese, scritto nel suo classico stile, è discernimento, comprensione, abbandono, passione, piacere… Poche, piccole premesse. Non esistono quasi scrittori intoccabili, quasi non esistono anche […]

“Le intermittenze della morte” di José Saramago tra paradosso della trama e pesantezza della prosa, dialoghi forzati e linguaggio poco fluido. Da pentirsi dell’acquisto… Bah! In assoluto uno dei libri più noiosi che abbia mai letto. A buon diritto posso sostenere che Le intermittenze della morte di Josè Saramago, edito da Feltrinelli, rientri di prepotenza nella […]

Una lettera per Joan Didion, scomparsa a 87 anni Cara Joan Didion, chiusi gli occhi non avrai pensato agli onori e agli allori, a questa immagine da rockstar, a queste etichette di icona del giornalismo e di classico della letteratura, che ti erano state attaccate addosso da decenni; non avrai perso tempo a immaginarti giovane […]