Archivio Categoria: Letture

La crisi irreversibile del fascismo e la caduta del duce nel quarto volume dedicato al dittatore da Antonio Scurati, “M. L’ora del destino”. Con stile viscerale e lirico rievocate l’illogicità e la drammaticità di tutte le mosse sbagliate dell’uomo che più di tutti ebbe responsabilità materiale e morale del sacrificio di un popolo La consunzione […]

Una giornata del 1935 e tre flashback nel cuore di una famiglia afroamericana: “Gridalo forte” è il primo romanzo di James Baldwin, sua “cassetta degli attrezzi” per il resto della carriera. Protagonista un ragazzo, figlio di un reverendo, e la lunga strada verso la salvezza, tra male, tentazioni, discriminazione e violenza… L’uniform edition dei più […]

“Palafox” di Éric Chevillard è un romanzo di scoppiettante fantasia, originale, in cui l’omonimo protagonista, Palafox, è un animale che cambia aspetto, verso e pelle e fa vacillare qualsiasi certezza. Un virtuoso gioco di contraddizioni, forse, una riflessione sull’identità o, più probabilmente un perfido autoritratto dell’autore stesso e del suo modo di fare letteratura La figura di Éric Chevillard è centrale nella […]

Non esiste relazione in cui non ci si sottoponga a questa creazione del rapporto, punto dopo punto. “Cucire un’amicizia – Conversazioni bibliche” dello scrittore Erri De Luca e del rabbino Marc-Alain Ouaknin parla d’amore, e di come il racconto crei contatti e cuciture. Una conversazione in tre parti, in cui si confrontano con altrettanti brani della Scrittura: […]

La ricerca del riconoscimento della musica come espressione collettiva ed elemento pacifico è al centro di “Le dedico il mio silenzio” che Mario Vargas Llosa ha annunciato come sua ultima opera narrativa. Toño Azpilcueta è il protagonista strampalato e sognatore, un “non eroe” alla don Chisciotte… Adesso mi piacerebbe scrivere un saggio su Sartre, che è […]

Due maestri della letteratura contemporanea, Cărtărescu e Moresco, a confronto prima e dopo il Festival della letteratura indipendente di Pomigliano d’Arco. Conversazioni che sono diventate un libro smilzo e prezioso, “Dentro lo stesso sogno”, per merito del curatore Salvatore Toscano. Lo sguardo critico sul mondo, ricordi e riflessioni, ma soprattutto la fede nella letteratura, che ha guidato […]

“Viaggio in Israele” di Isaac Singer raccoglie i reportage giornalistici del futuro Nobel, scritti a metà anni Cinquanta. Ci sono squarci degni delle opere maggiori fra luoghi visitati, persone conosciute, lingue ascoltate, nemici temuti… Non è uno dei suoi perduti mondi polacchi che racconta con la lente della nostalgia, non è la terra umiliata dalla […]

“La vita di Arsen’ev” è un lungo apprendistato all’addio alla madre patria di un nobile russo che somiglia tanto all’autore, Ivan Bunin, premio Nobel, gran classico riscoperto. Un romanzo d’atmosfere e psicologie più che di trame in senso stretto, anche se costruisce la nostalgia per un tempo e un luogo perduti attraverso storie, aneddoti e circostanze della […]

Va festeggiato il gran ritorno in libreria de “Il bastardo”, primo romanzo di Erskine Caldwell, uno dei grandi padri della letteratura americana. Vite orribili di un non idilliaco sud contadino degli States, un protagonista che segue solo gli istinti più elementari e una sequela di violenze, incesti e vendette: un grande libro senza morale, esempi […]

L’elegia degli anni Settanta e Ottanta nel romanzo di Gianluca Mercadante, “Banda cittadina”. Attraverso il protagonista Filippo, prima ragazzo, poi uomo, l’autore omaggia il mondo delle radiofrequenze, fuori dai giochi un po’ come la fotografia analogica. Un mondo estinto che è la molla di una vivacissima vicenda tra l’Emilia e il Piemonte… Questa è una […]