Archivio Categoria: Letture

Ne “Il mestiere della poesia” sono raccolti gli interventi all’università di Harvard di Jorge Luis Borges, innamorato della letteratura (più della poesia e del racconto, che del romanzo…). Il suo credo? Le storie come mistero e passione, ma soprattutto come idee e sogni, fondate su circostanze vere, ma «raccontate con una certa dose di menzogna» La […]

L’universo del food dispiegato in 83 raccomandazioni in “Manuale dell’onnivoro” di Michael Pollan. Tra osservazioni e riflessioni che prendono di petto l’esperienza della nutrizione come espressione comportamentale di un vivere culturale e sociale, ben oltre la sopravvivenza, e la dimensione del “food porn” nella società liberale… Ottantatré raccomandazioni per districarsi nel sempre più complesso mondo […]

Si alternano più punti di vista e piani narrativi su “L’affetto di una strega” di Emer Martin che, attraverso tre vicende, racconta la sofferenza di una terra, l’Irlanda, devastata dai conflitti in un vortice di violenza. Un riuscito poema epico, narrato con intelligenza e sentimento, dal tono solenne e irriverente, lirico e ironico Non è la […]

Un padre e un figlio protagonisti di un particolare romanzo on the road, “Io ti porterei” di Nicola Mariuccini. Tra atmosfere funebri e comiche, una scrittura matura e robusta ma dal tono e dal ritmo discontinuo Grottesco e surreale insieme, Io ti porterei (134 pagine, 17,50 euro) di Nicola Mariuccini, edito da Castelvecchi, è un libro on […]

“Malempin” è il romanzo di un giovane Georges Simenon che scava nell’infanzia del medico protagonista: al capezzale del figlio malato, ricorda a sprazzi tensioni, omissioni e forse menzogne della famiglia d’origine, oltre alla morte misteriosa di uno zio usuraio. Un libro carico di non detti e di indizi, di reminescenze e segreti… Fino a poco […]

Un costante senso di alienazione, un andamento enigmatico, un caos spazio-temporale che stordisce. Sono alcune delle cose che vibrano in “Notti invisibili, giorni sconosciuti”, romanzo della sudcoreana Bae Suah: protagonista l’ex attrice Ayami, che vaga per le vie di una metropoli devastata dalla crisi climatica, tra allucinazioni, ombre, personaggi che si duplicano. Pagine audaci che abbagliano… […]

La immaginifica e spiazzante penna di Roberto Bolaño fa capolino anche ne “Lo spirito della fantascienza”, opera giovanile pubblicata postuma, in cui si ravvisano i principali motivi delle opere maggiori, confraternite semiclandestine, un alter ego dell’autore, personaggi improbabili e underground alle prese con la letteratura e con l’amore… Non so dire con certezza se possa dirmi […]

L’ambivalenza del ghetto – fisico e spirituale – per il popolo ebraico e in particolare per i suoi scrittori, da Svevo a Kafka, a Bassani. La analizza ed esplicita ne “Il sentimento del ghetto” lo studioso Luca De Angelis, che fa riferimento a una enorme mole bibliografica e che coglie tracce e riferimenti nelle opere […]

In “Romanzo russo”, la cui prima edizione risale al 1998, Alessandro Barbero riesce a evocare, attraverso tre personaggi e le loro vicende convergenti, la fine dell’impero sovietico che sembrava inattaccabile e monolitico, sotto le spinte centrifughe di gruppi etnici, religiosi e mafiosi. Studioso della lingua e amante della letteratura russa, lo storico riprende atmosfere e […]

Un apologo della meschinità del destino, dalla feroce penna di Friedrich Dürrenmatt. Questo è “Greco cerca greca”, che racconta di un piccolo impiegato improvvisamente baciato dalla buona sorte – anche in amore – che però finirà, come è cominciata… “Greco cerca greca”. Con questo annuncio su “Le Soir”, Arnolph Archilochos che, oltre al nome, di greco ha […]