Archivio Categoria: Letture

Bibliofilo e saggista, Rick Gekoski s’è scoperto narratore con “Darke”, romanzo che ha come protagonista un misantropo politicamente scorretto, segnato dalla tragica morte della moglie: un’elegia della sofferenza Uno splendido isolamento? Una stanza tutta per sé? C’è un burbero vedovo, quasi settantenne, che ci prova. Non vuole più uscire dal suo guscio, dalla sua casa […]

Un’opera, quella dello scrittore francese, non catalogabile, indescrivibile e inimitabile che si fatica a definire romanzo, l’ennesima tessera del puzzle del suo post-esotismo. Un affascinante e incessante gioco di maschere, in cui il tempo e lo spazio sono illusori “La vera arte deve essere indescrivibile e inimitabile”. Questo diceva Pierre Auguste Renoir, una sorta di […]

“Aspettando Bojangels” di Olivier Bourdeaut è la storia dolceamara di una famiglia eccentrica, della malattia mentale di una donna, dello sguardo stupito e ironico di un bambino, è la contrapposizione fra il non prendersi sul serio le responsabilità, fra la spensieratezza e i dolori della vita adulta Non è un romanzo autobiografico, pare, ma sarebbe […]

“Adamo risorto” è il capolavoro dello scrittore israeliano scomparso da qualche anno: un romanzo potente, originale e provocatorio che narra di un istituto di riabilitazione per sopravvissuti alla Shoah e di un suo ospite, salvo nel lager ma in cerca di una redenzione… Outsider, scomodo, anticonformista, provocatorio. Anche per questo da non dimenticare, a cinque […]

Un dizionario sentimentale del mondo del pallone: ecco cosa è “Calciopop” del giornalista Giovanni Tarantino. Spigolature fra eroi minimi e vicende misconosciute, intrecciate a ogni ambito della cultura popolare: il volto vero di uno sport ormai troppo urlato, arrogante ed esibizionistico Negli anni più vulnerabili della mia giovinezza ritenevo chiunque si occupasse di calcio, a […]

Il ritorno de “Il passato” dello scrittore argentino è un’ottima notizia: una lingua avvolgente e una riflessione sul tempo che passa, attraverso una relazione sentimentale cinica e folle, che muore per rinascere e culminare in un calvario Ci sono case editrici che resuscitano autori. La nuova vita di Malamud con Minimum Fax, quella di Nemirovsky […]

Felice prova dello scrittore siciliano con “Entro a volte nel tuo sonno”: una storia d’amore, fatta di istantanee che riflettono sul tempo e sul desiderio, mettono a nudo la coscienza e, talvolta, ipnotizzano Emilio Isgrò leggeva Tolstoj o Maupassant, a bordo campo, mentre Salvatorino Stancanelli e sua sorella Letizia, eredi del barone futurista Guglielmo Jannelli, […]

Uno scrittore marinaio e un libro “Atlante delle isole del Mediterraneo” che racconta 42 angoli del Mare Nostrum, reali ma anche immaginati. Un po’ libro di filosofia, un po’ raccolta di racconti, un po’ testo geografico, senza essere nessuno dei tre, e tutti e tre insieme Si volta l’ultima pagina: il Mediterraneo è lì, le […]

“Storia dei miei fantasmi” dello scrittore casertano Francesco Borrasso è una raccolta di racconti sulle ansie che vivono dentro noi, ci perseguitano e, a volte, vincono. Pagine che spingono il lettore a guardare in faccia le proprie paure, a tremare, leggendo parole che si vorrebbero dimenticare Nel suo ultimo libro, Storia dei miei fantasmi (144 […]

“Tutto quello che è un uomo” è una raccolta di racconti con grande coerenza stilistica e temi ben definiti: i maschi e l’Europa d’oggi come nessuno sa raccontarli. L’ha scritta David Szalay, nato in Canada, cresciuto in Inghilterra, che vive in Ungheria, da dove il padre andò via Ci innamoriamo. Succede. Ci innamoriamo di persone, […]