Il ritrovamento di due cadaveri che apparentemente non lascia dubbi, un disegno quasi perfetto, “vivisezionato” da due investigatori, l’anziano Torigai e il giovane Mihara. Ritradotto in italiano “Tokyo express” del giallista giapponese Matsumoto Seichō, un poliziesco cerebrale in cui trova spazio anche la critica sociale Chi abbia messo piede in Giappone relativamente di recente, negli ultimi […]
Archivio Categoria: Letture
Un magistrato che torna in Sicilia, dopo aver appreso di un grave lutto. Questa è la scintilla di “Risa”, secondo romanzo del costituzionalista, dalla forte connotazione stilistica: una storia di ricordi e d’amore, la ricerca di una città leggendaria Michele Ainis, costituzionalista, editorialista, saggista, è tornato in libreria vestendo per la seconda volta i panni […]
“Un’Odissea” dello statunitense Daniel Mendelsohn, come il poema omerico, è un confronto fra generazioni. Daniel e Jay, padre e figlio, si scopriranno a partire da un seminario del primo e continueranno a farlo nel corso di una crociera nel mare greco. In un continuo gioco di rimandi al testo classico Che cosa è l’Odissea? Un viaggio […]
Un thriller che si nutre di riflessioni linguistico-filosofiche. Ecco cosa è “Il segreto di Pietramala”, primo romanzo del noto neurolinguista Andrea Moro. Una storia enigmatica e oscura, che sarebbe solo un saggio accademico senza la crescita del protagonista, Elia, e senza i pilastri emotivi di ogni storia, amore e amicizia Elia Rameau è un giovane […]
Con “L’estate del ’78” lo scrittore palermitano, sul filo dei ricordi, fa i conti con se stesso e con la fine della madre, riempiendo vuoti e tornando su un tema che in letteratura è vasto e tempestoso. I genitori diventano personaggi per cui non nutrire indulgenza, ma non è così fino in fondo, in un […]
Riproposto in edizione tascabile “Il genio dell’abbandono” di Wanda Marasco, non una semplice biografia romanzata dello scultore napoletano Vincenzo Gemito: protagonista l’artista, la sua vita di eccessi incandescenti, e una città, Napoli, che è morte e resurrezione Ci sono autori che sgomitano, presenziano, straparlano, commentano tutto e su tutto sono interpellati (magari raramente su letteratura […]
È un romanzo che può far male all’anima, il primo di Mirko Sabatino, “L’estate muore giovane”: protagonisti tre adolescenti, legati da un’amicizia fortissima, che – tra male, rabbia e vendetta – perdono presto l’innocenza L’estate muore giovane (303 pagine, 16 euro) dell’esordiente Mirko Sabatino, pubblicato dalla casa editrice Nottetempo, è un libro che colpisce, ancor […]
Cosa è il romanzo “Cronaca di lei” di Alessandro Mari? La sua storia più contemporanea e amara, un resoconto spietato di un presente competitivo, un canto della solitudine dei giorni nostri e dell’amore senza retorica. Ecco perché è necessario leggerlo… Non è esattamente una novità che trovate sulle vetrine delle librerie, ma c’era bisogno della […]
Le edizioni Gran Via pubblicano “Tintas” un’antologia di racconti dei migliori scrittori del paese andino, cellule diversamente specializzate ma appartenenti a uno stesso organismo: emerge un Cile malinconico ma tutt’altro che morto Per convincersi che il Cile sia una nazione che si estende in modo verticale e sottile, facendo della sua lunghezza la propria forza […]
“Una cena al centro della terra” è il secondo romanzo, uno dei più significativi degli ultimi anni, di Nathan Englander. Tra spy-story e allegoria, lo scrittore statunitense s’insinua tra le pieghe del conflitto israeliano-palestinese: una fantastica cavalcata che ha come protagonisti un agente del Mossad e un politico facilmente riconoscibile, Ariel Sharon Quando starete lì […]