Archivio Categoria: Letture

L’esordio di Sara Gamberini, “Maestoso è l’abbandono”, è un romanzo introspettivo, in cui la protagonista Maria è una giovane donna che deve fare i conti con il senso di inquietudine, con la paura dell’abbandono e della separazione dalle persone che ama, con l’equilibrio precario tra il bisogno di amore e il desiderio di distacco da […]

“Uno di noi” dello scrittore americano racconta un divorzio e la fuga di un uomo e dei suoi due figli, che rinsaldano il loro vincolo fraterno dinanzi al giogo paterno: in scena i risultati devastanti di modelli distorti di virilità Una famiglia in frantumi, un dramma comune, e un’avventura on the road, primo capitolo di una […]

“Quando sarai nel vento” di Gianfranco Di Fiore è uno dei libri più interessanti degli ultimi anni. Dall’Aquila del dopo sisma a Parigi, passando per l’Argentina e gli Stati Uniti, Abele conduce una ricerca del padre mai conosciuto e di se stesso. Tra citazioni letterarie e musicali, una storia per lettori che non si chiedono […]

Con “Una cartolina da Detroit” Pedro si conferma autore di punta del panorama letterario portoghese contemporaneo. Un groviglio di ricordi, un labirinto di supposizioni accompagnano il lettore nella ricostruzione del più grave disastro ferroviario che il Portogallo ricordi, al confine tra realtà e immaginazione Già conosciuto con il romanzo d’esordio Il tuo volto sarà l’ultimo […]

“Pagare o non pagare” è il pamphlet con cui Walter Siti riflette su uno sviluppo distorto e su un consumismo uscito dai cardini, sull’evoluzione del concetto del lavoro, su un futuro con reddito medio garantito che ha valenza di “salario di anestesia sociale” Pagare o non pagare (135 pagine, 12 euro) di Walter Siti è il […]

La sceneggiatura di una pellicola mai girata da Tornatore, scritta dal regista con Massimo De Rita, preceduta dal racconto della frustrante mancata realizzazione. Una città che, nelle intenzioni di Hitler, non avrebbe resistito più di tre mesi, tenne duro per 900 giorni. Non senza conseguenze Un libro e due storie. La prima è quella di […]

“Come un giovane uomo” è il memoir del poeta ed editor, il racconto di come si diventa adulti e si scopre la morte: una prosa ricercata, senza sbavature mielose, che guarda a Proust ma anche a un vasto immaginario pop  Stile e sentimenti levigati, approccio colto e letterario, per un viaggio nei ricordi che ha […]

Defamiliarizzare il familiare, ovvero “Il gigante sepolto”, il più recente romanzo di Ishiguro, Nobel 2017. Storia del viaggio di due coniugi e della pace di due popoli, storia avvolta da una nebbia, un sortilegio che cancella la memoria voluto da re Artù… Vincitore del premio Nobel per la letteratura 2017, Kazuo Ishiguro con il suo […]

Il ricordo dell’amore perduto di un trader italiano nella Romania di Ceausescu sorregge le pagine di “Una piccola fedeltà”, nuovo romanzo di Luca Saltini, che regala grazia, scrittura elegante e andamento impeccabile Il senso di Antonio Franchini per i libri che hanno un certo non so che, un quid. A quasi tre anni dal suo […]

Titoli non scontati, non solo romanzi, sette libri (più uno) da appuntarsi, per i giorni migliori, quelli da dedicare alla lettura. Li consiglia lo scrittore palermitano Dario Levantino, autore del romanzo “Di niente e di nessuno”, recentemente pubblicato da Fazi In primavera leggere è diverso. Ci sono pioppi che piangono neve, fragole dentro Tupperware opachi, […]