“Le stelle cadranno tutte insieme”, secondo romanzo di Barison, è un libro con qualche imperfezione, ma capace come pochissimi di raccontare l’oggi e il passaggio all’età adulta dei trentenni del presente Lasciate stare l’anagrafe. A dispetto della giovane età si può essere scrittori avvertiti. Non ripetersi, non cadere in manierismi, non assecondare nessuno se non […]
Archivio Categoria: Letture
“Il peso del legno” di Andrea Tarabbia nasce da un connubio tra il genere della confessio e quello del saggio filosofico-letterario. C’è una somiglianza sostanziale tra il Vangelo, e questo libro : entrambi ti leggono mentre li leggi. Entrambi meritano di essere letti, e di poterti leggere In effetti, me lo sono sempre chiesto anch’io… Cosa? […]
Con il suo terzo romanzo “L’inferno è vuoto” Pesce regala una storia ricca di paradossi, dal ritmo frenetico e dalle avventure rocambolesche. Tra commedia e tragedia, la vicenda ha inizio col suicidio di un papa, durante l’Angelus domenicale… Che bellezza di romanzo. Che tripudio di paradossi, ritmo frenetico, battute brillanti in dialoghi riusciti, avventure rocambolesche, […]
“Sudeste” dello scrittore argentino Haroldo Conti – la sua vita si concluse come quella di altri desaparecidos, vittime dal regime militare – un romanzo capace di dipingere un intero universo grazie a un vagabondo solitario e taciturno, a bordo di una barca lungo un fiume. C’è pochissima introspezione e il corso d’acqua diventa protagonista… Non […]
Strappato all’oblio “Rossomanno” dello scrittore ennese a lungo dimenticato, autore di luci e ombre, dalla dimensione allegorica e visionaria. Romanzo di un feudo lungo il corso di secoli, un angolo appartato di mondo, dove gli sconvolgimenti della Storia sono un’eco lontana e filtrata «Grazioso ma secondario scrittore siciliano del primo Novecento». La definizione, riferita all’ennese Nino […]
Orti Manara è un giovane scrittore da leggere, specie se si è pronti ad inabissarsi nei sogni assopiti, nella solitudine disperata, nelle manie deliranti dei suoi personaggi. “Il vizio di smettere”, la sua raccolta di racconti, ha protagonisti, tutti posseduti da qualche demone e accomunati dall’essere visionari, che assomigliano a noi Racconti Edizioni è una giovanissima […]
Lo scorrere del tempo, la fallacia della memoria, l’uomo. Ecco alcuni degli argomenti dei saggi postumi di Sacks, in un volume definito prima della morte. Come sempre lo scrittore e neurologo inglese va letto con cuore aperto e mente sgombra da pregiudizi. Più facile così apprezzare la sua vasta cultura, le sue riflessioni non accademiche, […]
Al centro della scena del libro postumo dello scrittore maltese Frans Sammut il sedicente conte e mago Cagliostro (geniale e allegorica descrizione di una certa categoria di uomini del nostro tempo) e, con lui, abitudini, modi di fare, costumi e vizi di un secolo “cominciato come una commedia e finito poi in tragedia”, il Settecento. […]
Due protagonisti del Novecento letterario, una coppia di sposi sgretolatasi nel tempo, o forse no. La giornalista Anna Folli – fra testimonianze, retroscena e foto d’epoca – firma una doppia biografia tra le pieghe delle contraddizioni, delle differenze e della rivalità che emersero lungo decenni in seno al rapporto di Morante e Moravia Difficile mettere […]
Con “Anime perse” lo scrittore e poeta urbinate Umberto Piersanti regala diciotto ritratti di uomini e donne che hanno commesso crimini in preda alla follia e si trovano nei centri di recupero, gli ex manicomi criminali. Tra passati problematici, rancori irrisolti, convinzioni assolute e voglia di libertà. Non un ritratto sociale o scientifico, ma un […]