Archivio Categoria: Letture

Ne “La fine dell’estate” di Serena Patrignanelli una grammatica narrativa complicata, struggente, ma incapace di decollare. Eppure il carburante c’è, a cominciare da una scrittura limpida e da una masnada di ragazzini… Difficile dare un giudizio sereno su La fine dell’estate (352 pagine, 18 euro) di Serena Patrignanelli, pubblicato dalla casa editrice NN. Molto difficile. […]

Un romanzo lirico-autobiografico con una prosa emozionante e introspettiva che evoca la domanda fondamentale: chi sono veramente? Ecco cosa è “A imensidão intíma dos carneiros” di Marcelo Maluf, brasiliano di origini libanese. La nuova chicca di Lusoteca «La paura era al principio di tutto». Con queste parole inizia il romanzo A imensidão intíma dos carneiros […]

Ne “La macchina del vento” di Wu Ming 1, ambientato nell’Italia del 1939, gli uomini al confino dell’isola di Ventotene – crocevia di mondi e di esperienze possibili – sono capaci di «vedere il futuro» Includere nella stessa storia Sandro Pertini, Ettore Majorana, Poseidone, Ares e Atena e un cammeo di John Steinbeck sarebbe (anzi è) […]

Un pezzo dimenticato di storia cinese, tra anni Cinquanta e Sessanta: con lirismo e crudezza, nel sofferto “I quattro libri” Yan Lianke racconta le deportazioni ai campi di rieducazione volute dal regime maoista Letteratura per una psicoanalisi collettiva. Scrittori al lavoro in Cina, ormai da tempo, per aiutare generazioni di connazionali a fare i conti […]

“L’anno della Storia” di Angela Borghesi racconta la pubblicazione e il lancio del romanzo di Elsa Morante e il lungo dibattito che ne seguì: tra miopia e faziosità dei giudizi, il libro arrivò a un vasto pubblico, come desiderava la scrittrice. È il racconto di una stagione e di un’Italia che (forse) non ci sono […]

Una narrazione poliedrica per un romanzo psicologico e di formazione. “Il maggiore dei beni” di Valeria Caravella riprende un tema portante della classicità, ma non solo, a cominciare da “Sarrasine” di Balzac. Il protagonista riuscirà a morire e a rinascere attraverso la sublimazione della sua condizione L’esordio narrativo di Valeria Caravella, Il maggiore dei beni […]

Ogni trauma è un ottimo momento per riflettere su come essere felice. Questo sembra volerci dire, fra le altre cose, Ilaria Gaspari con “Lezioni di felicità”, un po’ saggio un po’ fiction. Protagonista una ragazza alle prese con la fine di un amore e con un trasloco che, per settimane, prova a vivere quotidianamente la […]

Una storia vera, che ha annientato famiglie e in cui probabilmente non sono servite le riabilitazioni giudiziarie. La racconta Pablo Trincia in “Veleno”. Il caso dei Diavoli della Bassa modenese svelato e risolto con un’indagine minuziosa e raccontata con uno stile essenziale  Ad un certo punto, leggendo Veleno. Una storia vera (296 pagine, 18,50 euro), […]

“O sol na cabeça” di Geovani Martins è un libro che ha avuto parecchio clamore in Brasile e che attendiamo di leggere anche in Italia. Questo è il nuovo appuntamento con Lusoteca, una raccolta di racconti sulle periferie degradate, ma senza intenti didattici o di denuncia Finalmente ho iniziato il libro di Geovani Martins O […]

“L’invenzione occasionale” è la raccolta degli articoli scritti dall’autrice napoletana su The Guardian per dodici mesi. Interessante leggere come Elena Ferrante abbia dovuto adeguare modi e tempi delle sue abituali stesure, fra piccole esperienze esemplari, intuizioni improvvise e conclusioni brusche Italia e Europa. Negli ultimi anni. The Guardian è uno straordinario indipendente organo d’informazione inglese, […]