Uno dei principali intellettuali palermitani del secolo scorso poco celebrato dalla sua città. In “Basco blu” Salvatore Cangelosi racconta Ubaldo Mirabelli, storico direttore del teatro Massimo nei suoi anni più difficili, scomparso da undici anni. In poche pagine la loro insospettabile amicizia, la formazione dell’autore, oggi libraio di lungo corso, e quella calamita che era […]
Archivio Categoria: Letture
Una narrazione corale con un incantesimo da sciogliere ne “La volontà del male” di Dan Chaon. Attraverso più angolature e punti di vista bisogna capire cosa è davvero successo nella strage della famiglia Tillman. Tra verità e paure il riflesso incondizionato del male… Vediamo. Proviamo a immaginare quale aggettivo sia più calzante per definire La […]
La morte dell’amico dell’ispettore Albertus Markus Bert Beeslar accende “I nostri padri” di Karin Brynard. Si susseguono altri delitti, furti e violenze. E sullo sfondo il Sud Africa, quello dei ricchi boeri dell’imprenditoria immobiliare e delle contraddizioni di classi e colori nelle persistenti townships Sudafrica. Tarda estate-inizio autunno 2010 (marzo-maggio). L’ispettore bianco poco più che […]
“I tredici passi” di Mo Yan, Nobel cinese, è un capolavoro del grottesco, dove l’individuo viene sempre dopo la ragion di Stato: è il caso del docente di un liceo, che prima si accascia in classe, mentre insegna, ed è quasi considerato un eroe. Poi riesce a fuggire da una cella frigorifera e… Sogno, incubo. […]
Esiste un nocciolo più potente di quello di Chernobyl, è il cuore dell’uomo, il più meraviglioso tra tutti i disastri. Questo sembra raccontarci un romanzo che si legge tutto, “La vita invisibile di Ivan Isaenko” di Scott Stambach, ambientato in un ospedale per bambini gravemente ammalati. Tra destini umani alle prese con sofferenze e speranze, […]
Una sceneggiatura mozzafiato, quella di “Una perfetta bugia” di Peter Swanson. Dopo il ritrovamento del cadavere di un libraio, un villaggio costiero del Maine sarà sconvolto da altri omicidi inspiegabili. Una corsa che il lettore non vuol smettere Una perfetta bugia (328 pagine, 18,50) di Peter Swanson, edito da Einaudi nella traduzione di Letizia Sacchini, […]
In un piccolo centro del Canada un gruppo di cani abbandona gli umani, vive allo stato brado, facendo branco e scorrazzando tra i boschi. Raccontando loro e i rispettivi padroni, in “Cani selvaggi”, Helen Humpreys parla di noi, di come ci siamo allontanati in modo irreversibile dalla natura… I libri sono come i quadri, ognuno […]
Rabbia e veleno nelle oltre cinquecento pagine di “Black&White” di Lewis Shiner: in pagine ispirate a episodi di cronaca c’è tutta l’arroganza della classe egemone, quella bianca, che promette prosperità ai neri ma persegue solo il proprio tornaconto… Questo libro è un distillato di rabbia e di veleno. È la storia di quell’America settaria e […]
Watanabe – protagonista di “Frattura” dell’argentino Andres Neuman – impara a curare le cicatrici del corpo, ma soprattutto dell’anima, attraverso il Kintsugi, l’arte giapponese di riparare oggetti rotti con fili d’oro. La storia di un uomo errante, fra nazioni e amori, che fa i conti con le tragedie atomiche, da Hiroshima a Fukushima, passando per […]
“Le basi proprio della grammatica” di Manolo Trinci indica, senza patina accademica, la centralità di un uso corretto dell’italiano, e sistematizza un guazzabuglio di regole. Con passione, vignette e ironia l’autore chiarisce che la lingua è dinamica, si plasma su contesti, il più potente strumento a disposizione dell’uomo «La grammatica è un diritto e un […]