Archivio Categoria: Letture

In “Loro sono Caino” di Flavio Ignelzi, tra toni apocalittici e tenebrosi, si respira una tensione costante: una casa nel bosco, un paese di montagna, abitanti rancorosi e una Ianara, sacerdotessa del libro, compiuta rappresentazione dell’atmosfera cupa Passamontagna in testa, Flavio Ignelzi sequestra il lettore e se lo porta a spasso dove vuole. Con Loro […]

Nel suo saggio “Zombi, strane storie di santi” il giornalista Arnaldo Casali elabora una sorta di bestiario soprannaturale e un suggestivo parallelismo tra i personaggi della letteratura religiosa cristiana e pagana con quelli mitici del cinema e della letteratura fantastica. Un libro in cui non mancano effetto sorpresa e brividi… Se eravamo convinti che mostri, […]

“La luce è là”, esordio della palermitana Agata Bazzi, è la storia romanzata della famiglia Ahrens, che dalla fine dell’Ottocento alle leggi razziali del fascismo prosperò a Palermo. Una dinastia al femminile in una Sicilia cosmopolita e industriale, una macchina narrativa che funziona, un libro di grande partecipazione emotiva, visto che l’autrice è discendente degli […]

“Settembre 1972” è l’opera più famosa dell’ungherese Imre Oravecz: in una novantina di “fotografie” l’evolversi di una storia d’amore, la battaglia psicologica di non accettare la fine, tra sprazzi brutali e poetici Che storia eterna e universale ha scritto l’ungherese Imre Oravecz! Due destini come tanti di quelli che ci piombano addosso, vediamo in giro, […]

In “A volte ritorno” di John Niven bisogna immaginarsi un Gesù che torna sulla Terra, più disinvolto e fuori dagli schemi; occorre dimenticare gli insegnamenti del catechismo. Un romanzo che mette il dito nelle piaghe del mondo, ma senza paternalismi o moralismi Ci vuole fegato a scrivere un libro che parla di un ritorno del […]

“Disturbi di luminosità” di Ilaria Palomba è un libro nuovo, che sfida il lettore. La protagonista Senza Nome soffre di un disturbo borderline di personalità, troppo giovane è stata violata e con linguaggio rarefatto ricorda a sprazzi lo stupro subito. Un libro intenso e stravolgente, un corpo estraneo rispetto alla cultura letteraria italiana a cui siamo abituati… […]

Torna Jo Nesbø col dodicesimo episodio della serie del leggendario poliziotto Harry Hole, in cui il protagonista finisce nell’abitacolo di un’auto piena d’acqua fino al soffitto, perde la moglie Rakel, che viene uccisa, e fa invaghire di sè più di una donna… Oslo. Marzo 2018. Il vecchio padre della moglie del gestore di Simensen Jakt […]

“Sogni e favole” di Emanuele Trevi ha il poeta Metastasio come filo conduttore, e tre intellettuali del Novecento come numi tutelari: il fotografo Arturo Patten, la poetessa Amelia Rosselli e il critico Cesare Garboli. Una passeggiata tra le vie di Roma è il pretesto per una rievocazione nostalgica di un tempo in cui cultura e […]

La dorsale appenninica dei piccoli borghi è una cicatrice amata dal poeta Franco Arminio e dall’ex leader dei CCCP, Giovanni Lindo Ferretti. Si muovono tra bellezze e incongruenze, ne “L’Italia profonda”, e vedono vita e salvezza dove altri vedono solo disperazione e solitudine Partiamo dal nocciolo della questione, l’anima di questo pamphlet edito da Gog, […]

A un secolo dalla nascita di Stefano D’Arrigo, celebriamo l’autore di un immenso incantesimo, “Horcynus Orca”, storia di vita e morte, di un viaggio e di una metamorfosi, tra mitologia e seconda guerra mondiale. Scrisse un poema romanzo irripetibile, un libro che può duellare in bellezza con i più grandi di sempre, di ieri e […]