Archivio Categoria: Letture

Tre donne aspettano un bambino senza gioia: per loro all’attesa del futuro si sostituisce l’impazienza del presente. Le loro controparti maschili sono ombre che vagano nel buio. Coppie che si sfiorano senza interagire mai davvero. Spiazza e confonde “Lontano dagli occhi”, il più recente romanzo di Paolo Di Paolo Storia tripolare. Luciana, Valentina, Cecilia. Tre […]

Sei vite colte nell’estate del 1983, tre donne e tre uomini che stanno per diventare genitori, nessuno dei quali è davvero pronto al cambiamento. Sono i protagonisti di “Lontano dagli occhi” di Paolo Di Paolo, che finisce per riservarsi un cameo speciale… «Nessuno è mai davvero pronto, nessuno ha il libretto di istruzioni»: è la […]

La vocazione esistenziale e la valorizzazione del talento contro raccomandazione, favoritismo, corruzione nel romanzo “Navel” di Maristella Bonomo. Protagonista Dora, una trentenne con un curriculum importante, ma precaria nel lavoro, nell’amore, nella vita… Un romanzo divertente e profondo, dalla sorprendente scrittura ritmica e musicale «Il problema è che fin dal nascita ci abituano a essere corretti. […]

Tre studenti universitari, con vocazioni distanti, in un campus americano, a un anno dalla laurea: Mitchell fantastica di riuscire a sposare un giorno Medeleine. Medeleine ama perdutamente Leonard che la ricambia, benché alle prese con una depressione cronica. Con “La trama del matrimonio” Jeffrey Eugenides – fra sessualità libera, disagio mentale, precarietà economica – ridisegna […]

Con “Bianco” di Bret Easton Ellis emerge una voce irrinunciabile in un periodo storico in cui è in pericolo la libertà d’espressione. Si scaglia contro la “corporation”, contro il pensiero unico, consapevole che «sfidare qualsivoglia tabù sia la strada più onesta da percorrere in questo mondo» Meglio non usare troppi giri di parole ed essere […]

“Outsiders 2” di Alfredo Accatino è un deciso invito a non considerare l’arte come un mero simulacro, ma a guardarla come ciò che veramente è: espressione dell’anima umana. Si raccontano cinquanta storie dei sacrifici di artisti sconosciuti, i loro miracoli comunicativi, le loro silenziose ascese sui diversi golgota della storia umana Che il sequel di […]

La morte di un ragazzino balbuziente, ritrovato sulla scalinata di Capodimonte, al centro de “L’autunno del commissario Ricciardi” di de Giovanni, letto dall’attore Paolo Cresta. Un’interpretazione che offre spessore emotivo alla narrazione. Proponiamo un assaggio audio L’orrore quotidiano non soffoca l’anima, non può soffocarla. Le scartoffie neppure. Anche a Napoli, soprattutto a Napoli e nel nostro […]

Le donne? Non solo madri. Gli uomini? Non necessariamente virili. L’incendiaria scrittrice francese Virginie Despentes firma un saggio senza censure che sfida il politicamente corretto: “King Kong theory” Non è mai stata esente da polemiche Virginie Despentes, scrittrice e attivista francese, in prima linea nelle lotte per la riscrittura del concetto di femminilità e dell’identità […]

Nell’entroterra genovese Roberto fa parte di un comando molto particolare di vigili del fuoco, formato da uomini amareggiati e delusi dalla vita. Tormentato dal passato e dal presente, crede che un giorno senza rischio sia un giorno non vissuto. Farà i conti col proprio disastro interiore chiamato sui luoghi di un terremoto. “Un uomo in […]

Un aspirante chef siciliano che si trasferisce a Milano è il protagonista di “Vedrai, vedrai”, romanzo di Stefano Amato. Ben presto emerge la storia di un amore impossibile, quello con Beatrice. Una storia, quella di Amato, tra illusioni e realtà La notte di San Lorenzo, le stelle cadenti danno una circolarità strutturale e semantica al […]