Archivio Categoria: Letture

Ci si immedesima nella bambina protagonista di “Come diventai monaca” di Cesar Aira. Un suo banale gesto porterà una scia di sangue, dolore, morte. Lo scrittore argentino sa sovvertire la realtà, la prospettiva dalla quale guardiamo all’oggetto narrato. E l’epilogo è inaspettato… Cesar Aira è uno scrittore “miracoloso”, nel senso più pieno del termine. Miracolosa […]

Storia interessante, atmosfera angosciante, personaggi oppressi e scrittura che si distingue per originalità in “Io sono la bestia” di Andrea Donaera: la sensazione che lasciano queste pagine è che il meglio debba venire, ma non arriva… Commentare un libro come Io sono la bestia (226 pagine, 16 euro) di Andrea Donaera, edito da NN, riserva […]

Sullo sfondo di una Roma decadente, corrotta e bacchettona si muovono i personaggi de “La casa mangia le parole”, primo romanzo di Leonardo G. Luccone. I De Stefano sono una coppia apparentemente felice: un botto finale incrinerà tutto, travolgendo adulti immaturi e legati all’evanescente. Non una lettura agevole, perché con stile originale e ricercato l’autore […]

Non è e non ha un’amica geniale, Giovanna o Giannina, figlia di due insegnanti, giovane protagonista del nuovo romanzo di Elena Ferrante, “La vita bugiarda degli adulti”, “fotografata” in tre anni cruciali dei Novanta. Da una parte un filo di un racconto adolescenziale reinterpretato, dall’altra un dolore arruffato e senza redenzione Napoli. Fine inverno 1992 […]

“I punti in cui scavare” raccoglie racconti editi e inediti di Flavio Ignelzi: modelli di equilibrio tra talento naturale e allenamento tecnico, competono con gli strabilianti episodi di “Black Mirror” e portano alla luce segreti, vizi, paure, fobie, nevrosi che segnano l’uomo moderno “La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai cosa […]

Dai Sijie, scrittore cinese che vive in Francia, ha scritto libri che sono patrimonio del nostro tempo, ma… non vincerà il Nobel. Il suo romanzo più noto, “Balzac e la piccola sarta cinese”, racconta una storia ai tempi della “rivoluzione culturale”… Sfidare il gigante cinese, infischiarsene del “politicamente corretto”, non sempre si può. O si […]

Con “Arruina” di Francesco Iannone ci si abbandona a una lettura narcotizzante e ipnotica, anche se questo ibrido di picchi melodici e dissonanze, aforistico e episodico, debitore all’oralità di fiabe e leggende, non abdica a una sua trama, una specie di caccia al tesoro, la ricerca di una bimba scomparsa. Vengono in mente, di volta […]

“Il treno dei bambini” di Viola Ardone racconta un’operazione politica del secondo dopoguerra, ma soprattutto la straordinarietà dell’amore di una madre e mette in luce forza e debolezze, paure dei protagonisti, fino a farci male. Un bimbo napoletano, un treno che gli regala un altro destino – la felicità tra le corde di un violino […]

“Con lo sguardo in su” di Alessia Franco racconta di due giovanissime in una Palermo di inizio Novecento, fra miserie e splendori. Romanzo di formazione e denuncia sociale, mette in scena due amiche che, nel separarsi, continuano a crescere insieme e reciprocamente a capirsi Il romanzo Con lo sguardo in su (84 pagine, 8 euro) […]

“Milkman” di Anna Burns, che si è aggiudicata il Man Booker Prize 2018 ma è stata anche stroncata da voci autorevoli, vive del monologo interiore di una diciottenne nell’Irlanda del nord di mezzo secolo fa. Nella sua vita irrompe un lattaio quarantunenne, esponente dei paramilitari… Un romanzo notevole che affronta il tema del terrorismo rivoluzionando […]