Archivio Categoria: Letture

Non solo consigli, ma anche… pubbliche richieste personali. Le firme di LuciaLibri segnalano libri che hanno nel mirino e quelli che doneranno per le imminenti festività natalizie: libri per tutti i gusti, letture stimolanti, classiche o sorprendenti, a cui prestare attenzione… Caproni e Sönmez   Regalo graditissimo sarebbe il volume che contiene Tutte le poesie […]

Giancarlo De Cataldo torna con un giallo storico, “Quasi per caso”: narrazione magistrale, avvincente come avventura sociale, curiosa e frastagliata come mistero giallo, divertita e divertente sulla Roma dell’epoca. In pieno Risorgimento un maggiore dei carabinieri, Emiliano, è inviato dal re e da Cavour nella città capitolina, dove non mancano i delitti… Torino e Roma. […]

Il francese Alain de Benoist ha scritto un potente trattato socio-filosofico, “Critica del liberalismo”, in cui affronta il tema della mercificazione della società moderna e prefigura i primi segnali di cedimento del capitalismo Critica del liberalismo (288 pagine, 23,50 euro) di Alain de Benoist, edito da Arianna editrice, è un potente trattato socio-filosofico sul liberalismo […]

Un gesto avventato dalle conseguenze atroci. Una coppia, Michele e Sandra, lui grafico e lei blogger, alienata e sempre più disconnnessa dalla realtà, Costruire una certa idea di sé è lo scopo di tutti i personaggi di “A cosa stai pensando”, romanzo di Marco Lazzarotto Vita reale, vita mediata dai social: dove sta la verità? […]

Andrea Dileva, protagonista del più recente romanzo di Chiara Valerio, si sveglia senza cuore. Nonostante ciò resta in vita, mantenendo una relazione ufficiale e una clandestina con due donne. “Il cuore non si vede” è un grande punto di domanda esistenziale, romanzo a scatole cinesi intelligente, complesso, fuori dagli schemi e scritto vertiginosamente bene «Una […]

Torna Rosario, l’adolescente protagonista di “Di niente e di nessuno”, con la sua famiglia infelice e alcune ancore di salvezza nella periferia palermitana di Brancaccio. Il sequel, “Cuorebomba” è la conferma delle doti di Dario Levantino Dario Levantino stupisce ancora con la sua notevole abilità di scrittore, con la sua capacità di penetrare dentro la […]

Cinque riflessioni sul tempo – tortuoso, perduto e ritrovato – in forma di racconti per Claudio Magris nel suo libro “Tempo curvo a Krems”. Lo scrittore triestino mette da parte le architetture complesse e scandisce frasi ponderate ed efficaci, delineando personaggi anziani che, in fondo, non guardano al passato e nemmeno al futuro Il tempo, […]

Storica responsabile dell’ufficio stampa Longanesi, Valentina Fortichiari racconta le dinamiche della comunicazione editoriale in “Mi facevi sentire Dostoevskij”: il lavoro di squadra, avere attitudine all’imparare, disponibilità al crescere, restano inalterati anche se alcune delle dinamiche descritte in questo manuale-memoir hanno cambiato pelle… Nella prefazione che Ildefonso Falcones ha scritto per Valentina Fortichiari, autrice di Mi […]

In “Marco Polo” di Gianluca Barbera le imprese del grande navigatore veneziano tra popoli dai costumi sanguinari, pratiche magiche oscure e misteriose, luoghi fantastici. E il viaggio fisico fra in fretta a diventare dell’anima… Dopo il successo di Magellano (di cui abbiamo scritto qui), Gianluca Barbera è tornato in libreria con un nuovo romanzo d’avventura, […]

Un volume di denuncia sociale, “Romanzo Caporale” di Annibale Gagliani, dalla scrittura poetica e musicale. Una parabola inevitabile dall’Africa all’Italia per il protagonista, che finisce nella rete del caporalato. Tra violenze e dolore, però, esiste qualcosa di infinitamente più grande Con una scrittura affilata capace al contempo di scivolare poetica e musicale come un carillon […]