“Diar’io” è un testo non del tutto classificabile, scritto da Carlo De Rossi. Tra virtuosismi e apparente leggerezza spazio alle passioni, ai sacrifici, all’amore. Nella consapevolezza che, per star bene, non bisogna inventarsi nulla di speciale… Non è un libro. Non in senso stretto, quantomeno. Non è una raccolta di aforismi. C’è una densità di […]
Archivio Categoria: Letture
La tragica scomparsa di una bimba nella comunità di Televras è al centro de “L’eresia del cannonau” di Gesuino Némus. Un pretesto per tornare, in bilico fra lingua sarda e italiana, sui grandi temi dell’amicizia, della lealtà, dell’amore e dell’inclusione «Dove non può il sostantivo, l’aggettivo ha effetti dirompenti», così, con questa e tante altre perle […]
Un amore omosessuale clandestino fra partigiani rievocato a mezzo secolo di distanza, quando uno dei due innamorati, ormai anziano, rintraccia telefonicamente l’altro. Inizia così “Un altro candore” di Giacomo Verri, uno dei più bei romanzi dell’anno. Lo scrittore dimostra conoscenze storiche, padroneggia i meccanismi narrativi e i piani temporali e poi ci mette del suo… […]
“Cuorebomba” di Dario Levantino riafferma la necessità di buoni romanzi di formazione, che forniscano ai giovani lettori una lente di ingrandimento attraverso la quale vedere le proprie fragilità. L’autore ci fa sentire offesi, disperati, infuriati come lo è il suo protagonista, Rosario A sancire il vincolo tra Dario Levantino e la sottoscritta c’è stato Di […]
Una giovane donna uccisa il giorno prima del suo matrimonio è il nuovo caso dei Bastardi di Pizzofalcone, fortunate creature, anche televisive di Maurizio de Giovanni. In “Nozze” due investigatrici collaborano e così arriva la svolta… Napoli. Febbraio. Il cadavere è quello di una promessa sposa, trovata morta nuda sopra levigate rocce di tufo di […]
I mille volti di un polacco a New York, seduttore di donne annoiate e facoltose dell’alta società, ma innamorato di una russa mozzafiato, a cui lo lega una relazione tormentata. Nelle pagine de “Il boia” di Limonov – che risalgono a quarant’anni fa – la noia e il vuoto di valori dell’elite statunitense Chi è […]
Un pranzo che salta per un piccolo incidente, un vedovo che si ritrova ancora più solo, un incontro che dà senso a quel giorno. E quel ricordo che serve alla figlia dell’uomo, per riannodare i fili di una vita. “Una domenica” è un romanzo di rara sensibilità e delicatezza scritto da Fabio Geda Una domenica, […]
“Balzac e la Piccola Sarta cinese” di Dai Sijie è una storia delicata e leggera, arricchita da personaggi memorabili ed estremamente autentici. Due studenti, spediti in un villaggio montano per la “rieducazione” ordinata da Mao riescono (anche con ironia) a non farsi sopraffare. Merito dei libri e di una ragazza… Ci sono storie che andrebbero […]
L’amore vero non ha bisogno di nulla per trovare le sue porte, neanche della speranza. L’amore vero è speranza a se stesso. Anche questo sembra dirci Vittorio Magliocchetti col suo “Alle porte dell’amore”, storia di un uomo e una donna, Isak e Lajza, tra ruderi, esplosioni e impensabili tradimenti C’è chi sostiene che leggere sia, in […]
“Troppo lontano per andarci e tornare”, romanzo di Stefano Di Lauro è un balsamo per l’anima, che trasporta in un’atmosfera quasi onirica, coinvolgente ma mai invadente, anzi, morbida e cullante. Protagonisti i circensi di una compagnia che il 31 dicembre del 1899 salpano dal porto di Le Havre, in Normandia, alla volta di Buenos Aires […]