Archivio Categoria: Letture

Due romanzi brevi del cinese Yan Lianke – protagonisti un anziano  e una madre coraggio – sono riuniti nel volume “Gli anni, i mesi, i giorni”. Regalano intense suggestioni, incantando i lettori con la loro prosa poetica… Immense, disperate, vere. Le regioni contadine della Cina sono, non a caso, i … terreni più battuti da […]

“Pranzi di famiglia” di Romana Petri riannoda i fili del precedente “Ovunque io sia”: la memoria di Maria do Ceu, morta, fa da filo conduttore al racconto di cui sono protagonisti i figli e il marito che si è risposato Dopo una breve parentesi, Romana Petri torna nel luogo del delitto, per occuparsi di famiglia, […]

Un autore famoso e vanesio e un aspirante scrittore sono i protagonisti de “La seduzione” di José Ovejero. Si muovono in un luogo e in un contesto non precisati: non si comprende cosa è illusione e cosa realtà, tema avvincente, pirandelliano… Ariel, uno scrittore rinomato, vanesio, pieno di sé; Eduardo, scrittore anche lui,ma senza successo […]

Una non convenzionale saga ebraica, fra dramma e sorriso, fra il quindicesimo secolo e i giorni nostri. Ecco cosa è “Romanzo egiziano” di Orly Castel-Bloom, storia immersa nel passato che però svela tanto su divisioni e contraddizioni di Israele Ebrei sefarditi in fuga, dal quindicesimo secolo ai giorni nostri. Dimenticate però la linearità del racconto. […]

Tra Francia e Sardegna (terra amata e maledetta, inquadrata nel ventennio fascista), a caccia di fantasmi del passato, si muove Andrea Corsini, protagonista del romanzo di Stefano Biolchini, “Virginia nel cassetto” . La prosa è elegante e appassionata, trasuda sentimento. Un mistero non molla il lettore… Scrivere una storia è come affrontare un viaggio di […]

“Zero K” di Don Delillo è un quasi-silenzio che perfora i timpani, un romanzo introspettivo e cupo. Un magnate americano decide di ibernarsi assieme alla seconda moglie, malata terminale, per provare a risvegliarsi in un futuro depurato da ogni malattia… Zero K (244 pagine, 12 euro) di Don Delillo, tradotto da Federica Aceto, edito da […]

Nuovo contributo di Lusoteca. Tuga Edizioni inaugura la collana di letteratura brasiliana “Torre de Belém” col romanzo “Modi incompiuti di morire” di Andrè Timm. Una storia toccante e commovente sulla narcolessia, con una narrazione in seconda persona singolare, che alterna esperienze oniriche e realtà «E così, pur non essendo conscio della diagnosi, in attesa del […]

Un altro epiodio della saga più nota di Lansdale, “Elefante a sorpresa”, un hard boiled di botte sanguinanti e sparatorie letali, con capitoli brevissimi e i dialoghi che la fanno da godibili padroni. Hap e Leonard salvano una minuta asiatica in fuga e si cacciano nei guai, puro Lansdale… LaBorde. Il gennaio scorso. Tempaccio in […]

Non una classifica (dopo la proclamazione di tante classifiche autorevoli), ma una selezione di libri – senza pretese di esaustività – pubblicati da autori italiani nel corso del 2019 (qui i Top11 stranieri), scelti da chi scrive per LuciaLibri : non tutti hanno votato e non tutti hanno espresso le tre preferenze (numero massimo) consentite. […]

Diario intimo di due donne, “Case vuote” di Brenda Navarro è un romanzo su due donne che condividono il dolore di una maternità negata, la soggezione a una violenza indotta, la sofferenza per la scomparsa di Daniel, un figlio non voluto Daniel un giorno, semplicemente, scompare. Al parco, una donna con l’ombrello rosso, approfitta della […]