Archivio Categoria: Letture

Emiliano Cheloni, insegnante di filosofia, ha scritto un saggio, “«Fare filosofia» con le canzoni di Ligabue”, in cui unisce due delle sue più grandi passioni. È un modo di trovare connessioni tra i linguaggi di ieri e di domani, di introdurre grandi pensatori attraverso simboli fortemente archetipici e i testi fortemente evocativi del cantautore Le […]

Nei nuovi racconti di Amy Hempel, che spesso si risolvono in un soffio, s’intrecciano ricordi, vuoti e paure. In “Nessuno è come qualcun altro” una delle virtuose della narrativa breve ha raccolte quindici short stories: protagoniste donne senza nome, o coppie, alle prese con una quotidianità solo apparentemente banale Ogni parola al suo posto, inevitabilmente. […]

Un maestro siciliano di comprovata fede fascista assassinato da nemici politici perché a Gorizia maltrattava gli alunni che parlavano sloveno? Le cose non andarono esattamente così, lo racconta Adriano Sofri nel suo libro “Il martire fascista” Concomitanze, algide giravolte del caso, suggestioni, dettagli, fili visibili e invisibili. Ne è pieno Il martire fascista (237 pagine, […]

Attraverso la storia d’amore di due pittori, “La città di Ulisse” di Teolinda Gersao si fa inno della capitale portoghese e ribalta alcune certezze radicate nella nostra cultura a proposito dell’eroe omerico. Un nuovo contributo da Lusoteca, progetto che si fa più grande, alleandosi con tre traduttrici italiane di letteratura di lingua portoghese per sostenere […]

“Giovanissimi”, secondo romanzo del napoletano Alessio Forgione, ovvero una trama esemplare, alla quale la spigolosità con cui si narrano l’amicizia imperfetta, l’amore acerbo, la sorprendente scoperta del sesso, conferisce la dimensione confidenziale dei romanzi destinati a durare In chiusura del pezzo su Napoli mon amour, che si può leggere qui, mi ero congedata da Alessio […]

“La festa del Santo” di Alessandro Orofino, con i personaggi di Iolanda e Aurora presenta in modo nuovo e mai banale il topos chocolatesco della madre e della figlia costantemente in bilico. Un romanzo che mostra una via possibile al restauro di quegli equilibri che determinano gli scambi primari, primordiali, delle relazioni umane Presentare una […]

Nick riesce a uscire di prigione con la fedina penale pulita. Gli offrono un’altra vita e gli chiedono di obbedire a qualsiasi richiesta, di trasformarsi da ladro in assassino dilettante. Narrato in prima persona, “La seconda vita di Nick Mason” di Steve Hamilton è un libro avvincente e affascinante… Chicago. Luglio 2016. A sorpresa e […]

Innocenza e cinismo si mescolano in un cocktail di rara efficacia nel secondo romanzo di Lorenza Pieri, “Il giardino dei mostri”. Nella Capalbio tra anni Ottanta e Novanta due famiglie fanno affari, si tradiscono e non si salva quasi nessuno… Ci sono mostri e mostri. Ci sono quelli interiori, ci sono quelli presunti, spesso deboli […]

Scelte belle e originali, quelle di Sara Gamberini, autrice di “Maestoso è l’abbandono”, che suggerisce italiani e stranieri, classici e contemporanei, romanzi e poesie, racconti e lettere. Consigli di lettura da non perdere Stagno di Claire-Louise Bennet (Bompiani) Traduzione di Tommaso Pincio Un romanzo con una trama esile, finalmente. Bellissimo. C’è una casa ai margini […]

Promosso a pieni voti – ma senza lode – “Il colibrì” di Sandro Veronesi: pagine magnetiche che nei passaggi più toccanti restituiscono un cocktail di emozioni difficili da dimenticare. Fra inquietudini, vicissitudini e un amore platonico che sembra un coitus interruptus In questi ultime settimane non si fa altro che parlare de Il colibrì (368 […]