Una disincantata analisi di un amore in crisi, quello fra l’Ue e gli italiani. Ecco cosa è il saggio “Dentro l’Europa. Cambiarla per rafforzarla” di Carmelo Cedrone. L’autore si rivolge però ai giovani, indicando la possibilità di un nuovo inizio… Un amore in crisi, quello tra l’Unione Europea e gli italiani. Non solo gli italiani, […]
Archivio Categoria: Letture
Annie Ernaux anche ne “L’evento” sceglie l’estremo opposto dell’oblio, raccontando una vicenda intima per fornire a chi legge uno strumento di indagine sociale e un’emozione di scrittura «Forse il vero scopo della mia vita è soltanto questo: che il mio corpo, le mie sensazioni e i miei pensieri diventino scrittura». Con L’evento (113 pagine, 15 […]
Ne “L’evento” Annie Ernaux rinnova “l’arte della memoria”, creando una sintesi dialettica fra ricordi personali e storicità, costruendo un rapporto etico ed intimo con il lettore. Raccontare l’aborto clandestino è al contempo denuncia sociale e violazione di un tabù letterario Una delle frasi più potenti di Annie Ernaux riguarda «l’arte della memoria». L’unica alla quale […]
La verità che si falsifica è al centro de “La casa del dolore altrui”: Julian Herbert riporta alla luce il genocidio dei cinesi dopo la rivoluzione messicana, vittime che non sono più fantasmi dimenticati dalla memoria collettiva… La casa del dolore altrui interessa la società attuale? È una domanda a cui non è difficile dare […]
Ne “La possibilità di un’isola” Michel Houellebecq prefigura il futuro, un’umanità che va oltre l’umanità: ci fa i conti Daniel, comico politicamente scorretto protagonista del romanzo cupo e distopico… Con La possibilità di un’isola (398 pagine, 11 euro), tradotto da Fabrizio Ascari per Bompiani, ci troviamo di fronte a un libro dal chiaro ed evidente […]
Nicolò, giovane scrittore, dovrà occuparsi per un anno di Lorenzo, il figlio della fidanzata Simona: una specie di match non competitivo, nel campo degli affetti, per conoscersi. A un certo punto arriverà anche Andrés, padre naturale del piccolo, sarà dura trovare un compromesso a questa coesistenza… Tutto nel nuovo romanzo di Marco Marsullo, “L’anno in […]
Soprannaturale, imprevedibile, incomprensibile. È il mondo che emerge nei dieci racconti de “Il posto dove muoiono gli uccelli” dell’argentino Tomas Downey: coppie, anziani, bambini, nelle sue storie, sono parte di un mosaico di poca speranza e scarsa logica Spaccati fantastici, con elementi soprannaturali, in cui ci sono di mezzo rapporti interpersonali o familiari. L’ossessione, l’assenza […]
L’omicidio di un famoso critico teatrale mette a soqquadro il mondo e le certezze della moglie, acclamata attrice. Ne “Le peggiori paure” di Fay Weldon la consorte del defunto dovrà fare i conti con amicizie false, maldicenze e una verità dissacrante… «Una volta le mie peggiori paure erano che Ned sarebbe morto lasciandomi sola a […]
Il peggior quartiere di una citta del nordest fa da sfondo al nuovo romanzo di Tullio Avoledo, “Nero come la notte”, un mondo letterario contiguo agli ecosistemi umani reali, cupo e affascinante, compatto e turbinante. Protagonista un poliziotto che si risveglia ricordando confusamente il passato alle prese con incontri sanguinolenti, complotti, stragi Pista Prima, nordest. […]
Nella Berlino degli anni ’30 Bernie Gunther, spericolato detective politicamente scorretto, con il pretesto del far soldi risolvendo casi difficili, scopre il letame del regime nazista e immerge il lettore in un’atmosfera perversamente affascinante. Ma nulla è come sembra in “Violette di marzo” di Philip Kerr, prima parte di una trilogia Bernie Gunther si presenta […]