Con “Teresa degli oracoli” la debuttante Arianna Cecconi dimostra di avere ha una pura capacità persuasiva dei sentimenti e una scrittura che toglie il fiato. Una storia al femminile che è un forte antidoto alla disillusione e un’esortazione a desiderare Nella casa del fico si sono riunite tutte le donne della sua famiglia. Nonna Teresa […]
Archivio Categoria: Letture
Un romanzo al femminile, storico, sociale e internazionale, l’ultimo di Igiaba Scego: il coraggio di ciascuna delle indimenticabili protagoniste (Lafanu, Leila e Binti) sta nell’oltrepassare “la linea del colore”, la sfumatura che permette la piena espressione della propria personalità. L’amore? È vissuto pienamente solo se permette libertà di scelta La linea del colore è il […]
Un romanzo d’esordio, “Fame” di Isabella Corrado, che coinvolge e sorprende. Merito di due protagonisti, Derek e Manuela, entrambi affamati. L’uno di qualcosa di non immediatamente chiaro, che diventa compulsione e spasmo; l’altra di tutto ciò che non può afferrare per essere pienamente se stessa. E merito di uno stile rischioso ma rispettoso… Ancora una […]
I racconti di Deborah Willis raccolti ne “Il buio e altre storie d’amore” risentono della lezione di Alice Munro e George Saunders. Poco male, la sua farina è di ottima qualità. E, senza cedere alla svenevolezza, esplora con fantasia – e donando libertà alle sue figure femminili – una vasta gamma di opzioni del sentimento […]
Dalla guerra all’amore, a una società – quella francese – in bilico tra ragione e sentimento, tra manovre politiche e fratture sociali. Ne “L’incoscienza” Karine Tuil sviluppa con maestria l’evoluzione psicologica dei personaggi, costruendo un romanzo di grande impatto emotivo, una storia appassionante Uno spaccato della società francese contemporanea, un’indagine sociale iperrealista che racconta la […]
Un romanzo complesso, dall’atmosfera torbida, con due protagoniste tormentate, Miriam e Mairim: ecco cosa è “Il male in corpo” di Marisa Fasanella. Tra inganni, solitudini, verità taciute, interessi loschi. E così la storia si colora di più sfumature… «Il cielo ha il colore del piombo e una nube maleodorante galleggia sul borgo vecchio: si spande […]
“I cinque canti di Palermo” è la versione riveduta, ampliata e corretta del libro di esordio di Giuseppe Di Piazza: le prime avventure di Leo Salinas in una città insanguinata dagli omicidi di mafia sono il racconto di una generazione e non solo… Il racconto di una generazione da tempo andata altrove e che adesso […]
Un romanzo di rara forza e ampiezza, un tuffo nella storia e nella biografia dell’autore, il romeno, Radu Sergiu Ruba. Ecco cosa è “Donne di altre dimensioni”, in cui convivono gli orrori della storia del XX secolo, epopee familiari, lingue e culture, la voce dei sentimenti Radu Sergiu Ruba arriva in Italia per la prima […]
Il dissacrante “Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler” di Massimiliano Parente mette a soqquadro certezze dietro cui si nascondono le nostre ipocrisie e grettezze; costringe a riflettere, anche su arte e religione Se utilizzassi l’aggettivo «dissacrante» per classificare Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler (432 pagine, 10 euro) di […]
Un attore porno e gigolò, il proprietario di un albergo, un ex prostituta e scrittrice per bambini sono i tre protagonisti del più recente romanzo di Massimo Carlotto, “La signora del martedì”. Poi c’è anche un crimine e un detective… Una città universitaria e padana del nord. L’ottobre di qualche anno fa (in cui si […]