Archivio Categoria: Letture

In “Delitto al conservatorio” di Franco Pulcini torna Calì, investigatore siciliano di origini maghrebine, alle prese con un misterioso omicidio. Si muove tra personaggi meschini e squallore che fanno da contraltare alla purezza e alla grandezza della musica… Un’aria iniziale e, poi, trenta capitoli, anzi, per essere più precisi, trenta variazioni e, alla fine, di […]

Pubblicato in Italia “Il giardiniere” di Jonathan Evison. Il giovane protagonista Mike – idee chiare su capitalismo e razzismo – vuol capire cosa fare di se stesso e mettere la sua vecchia vita alle spalle. Intanto confida pervicacemente nel prossimo Sono una di quelle persone che, conquistata da un film, resta a spulciarne i titoli […]

Ne “Il fantasma dei fatti”, titolo che cita Sciascia, Bruno Arpaia affronta la figura di un uomo della Cia legato a misteri internazionali, dall’Italia al nord e al sud America, una personale ossessiva ricerca documentaria, riannodando la sua carriera di scrittore, traduttore e operatore culturale… Usa, Europa e Italia. Prima. Il 3 settembre 1978 Tom […]

Un romanzo contro ogni fondamentalismo, “La casa della moschea” di Kader Abdolah. Da gustare nella sua versione cartacea, pubblicata da Iperborea, o in quella audio di Emons, di cui anticipiamo un brano, che è possibile ascoltare Nel 2017, all’indomani della strage sul Ponte di Westminster, un quotidiano titolò: “L’Islam ci rifà la festa”. Per chi […]

Con “Olocaustico” Alberto Caviglia chiede un cambio di prospettiva. La mossa azzardata di un giovane regista, un ebreo romano in Israele, scatena conseguenze catastrofiche, che mettono in dubbio la Shoah. Si riflette ridendo, con comparse d’eccezione, Philip Roth e Itzhak Rabin… Non solo certezze da Israele o dalla migliore tradizione della letteratura ebraica, ma anche […]

Scrittrice e viaggiatrice taiwanese, suicida nel 1991, Sanmao è autrice di un diario romanzato, “Un granello di sabbia caduto dal cielo”, cronaca del passaggio fra le lande del deserto Un granello di sabbia caduto dal cielo (437 pagine, 20 euro) di Sanmao, tradotto da Raffella Patriarca e pubblicato da La Nave di Teseo +, è […]

Ne “Il testamento dell’uro” Stéphanie Hochet racconta di una scrittrice coinvolta in un bizzarro progetto, quello di far tornare alla vita il mitico bovino preistorico. Realtà e immaginazione, in un continuo gioco di specchi, deformano lo stato emotivo della protagonista, linguaggio e ritmo della narrazione ne seguono la metamorfosi   «Perché vogliono resuscitarlo? La risposta […]

Le radici del greco nelle lingue moderne e in generale la sua eredità culturale. Di questo si occupa il saggio “Rhizomata” scritto da Francesca Scozzari e da una classe di un liceo di Ribera. Per capire come il mondo di oggi si fondi quasi interamente su quello di ieri Che cos’è la cultura? Cos’è un’eredità […]

“La frontiera”, reportage narrativo del compianto Alessandro Leogrande, racconta i flussi migratori senza dimenticare i motivi originari (che scattano ben prima di quando i migranti solcano il mare e giungono sulle coste), le singole storie e i vissuti irripetibili degli individui, scalfendo i muri di indifferenza e di insofferenza Per assorbire profondamente il segno, il […]

In “Ah l’amore, l’amore” Antonio Manzini presenta un irriducibile Schiavone ricoverato in ospedale, dove ha qualche dubbio su una morte per trasfusione sbagliata. Ironia e anticonvenzionalità restano le cifre distintive dell’irregolare romanaccio La Squadra-Mobile-che-non-c’è nella Questura di Aosta è formata da un manipolo di poliziotti provenienti da molti angoli d’Italia. Per Antonio Manzini, che l’ha […]