Un’originale raccolta di racconti, Presentimenti, pubblicata dall’editore Qanat. Venti autori, altrettante opportunità di rivedere il nostro rapporto con il presentimento e l’incertezza, invisibile e talvolta imbarazzante motore dei nostri eventi, con le percezioni irrazionali, che sono ingranaggi della narrazione se non, talvolta, anima stessa delle storie Nel tempo ottuso delle certezze a tutti i costi, […]
Archivio Categoria: Letture
La precarietà esistenziale di un lembo di terra, regolarmente sommerso dall’alta marea, e un uomo che ha archiviato la felicità sono protagonisti di “Sommersione” di Sandro Frizziero, che regala una scrittura chirurgica, stretta e cruda. L’idea di fondo? Da una distruzione dolorosa e inevitabile può giungere una rinascita Ogni sera all’imbrunire, parte dell’Isola, viene sommersa […]
Una vita estrema, tra stupefacenti e rave party, quella di Bianca, e un rapporto, quello con un docente cinquantenne, che è un’ennesima vertigine. “Brama”, nuovo romanzo di Ilaria Palomba, scava i lati oscuri dell’animo umano con un linguaggio mistico e suggestivo che lacera e graffia Brama. Br(amare). La Treccani spiega il verbo, derivante dal germanico […]
La scrittrice e designer Judith Schalansky con “Inventario di alcune cose perdute” ha scritto un registro – con inserti narrativi – dell’irreversibile transitorietà delle cose. Un oggetto libro curatissimo e speciale, in cui sono evocate con grazia cose che non torneranno e cicatrici che non guariranno, da un edificio a un atollo, da un animale […]
Un personaggio che si scopre al lettore come alla figlia per la prima volta: ecco il nocciolo di “Città sommersa”, debutto della traduttrice Marta Barone, intreccio di tante linee narrative. Si torna alla Torino delle lotte operaie e di Prima Linea. Ma è una mappa sentimentale, di cui non si conoscono i confini, a essere […]
Non era tradotto da un po’ George Pelecanos, l’autore americano di origine greca. Torna con “L’uomo che amava i libri”, che s’accende per l’azione di un investigatore privato che tira fuori dal carcere un piccolo criminale diventato frattanto un lettore vorace. Una storia tra miseria, razzismo e corruzione Washington, D.C.. Primavera. Phil Ornazian, creatura di […]
La storia universale di chiunque senta il bisogno di ritrovare il proprio io. Ecco cosa è “La traversata” di Philippe Lancon, giornalista gravemente ferito nell’attentato a Charlie Hebdo. Racconta l’odissea di ricoveri e operazioni alla mascella, un percorso di ricostruzione interiore attraverso il dolore «Le copertine devono somigliare a tre cose: al libro che racchiudono, […]
Oltre la coppia, oltre la trama, oltre l’intreccio: alcune scritture, nella fattispecie alcune scrittrici, si sono cimentate con una forma espressiva che è indubbiamente narrativa, ma anche lirica, che non segue filo cronologico né tranquillizza il lettore con una “vera” storia o un “vero” finale. Sta a metà tra l’autobiografia e l’invenzione, un po’ racconto […]
Può sembrare una sorta di mistery suburbano con venature noir, “Congo Blues” di Jonathan Robijn, che invece punta gli occhi sui danni lasciati dal Belgio nella colonia africana: solchi non solo economici, ma nelle vite di tanti esseri umani, a cominciare dai figli dei matrimoni misti, portati via dal Congo Chi sei? Da dove vieni? Chi […]
È un talento narrativo al servizio delle donne, quello di Michelle Grillo, autrice de “Il tempo che resta”, romanzo così coinvolgente da potere essere letto in un’unica soluzione. La povertà, l’ignoranza e la grettezza della cerchia familiare condizioneranno per sempre la gestione dei rapporti umani di Anna, la protagonista, che non cerca conforto o pietà, […]