“Il regno delle ultime possibilità” di Steve Yarbrough è un libro intenso e delicato che parla soprattutto della solitudine che si può sentire, pur avendo qualcuno accanto. Ambientato nel 2008 il romanzo racconta come la quotidianità di Cal e Kristin, una coppia apparentemente unita e affiatata, sia messa in crisi da Matt Drinnan, vicino di […]
Archivio Categoria: Letture
“Oreo” di Fran Ross, ovvero il riscatto delle donne e la scoperta di New York da parte di Christine, figlia della nera Helen e dell’ebreo Samuel. Pubblicato negli anni Settanta, il romanzo mette di fronte a un senso tragicomico delle relazioni interpersonali, che lasciano continuamente addosso una domanda: da dove veniamo? Quando Christine lascia Philadelphia […]
“Spillover” di David Quammen è uno dei libri del momento: non una profezia, ma una previsione sulla pandemia che stiamo vivendo, sulla Natura affascinante e crudele. Conoscere è sempre meglio che ignorare e aiuta a difendersi Per mettersi a leggere Spillover (608 pagine, 14 euro), pubblicato da Adelphi, in questo drammatico momento storico, serve coraggio. […]
Ne “L’ignoranza dei numeri”, Francesco Paolo Oreste, col pretesto di un giallo e di un ispettore, Romeo Giulietti, – in una Napoli avvilita dalla camorra e dalla collusione di questa con il potere burocratico e politico – riesce a fornire un ritratto complessivo e un’esperienza di sintesi dell’esperienza umana Il romanzo poliziesco è un sottogenere […]
Un mastodontico trittico letterario a cui il lettore deve resistere per vincere. Ecco cosa è “La trilogia dell’inumano” di Massimiliano Parente, che si scaglia contro la religione, le ipocrisie del nostro tempo e il ventre molle della società, composto da esseri destrutturati… Di un libro titanico come questo, di oltre milleseicento pagine, si potrebbe dire […]
Uno strano oggetto che definire romanzo appare riduttivo se non fuorviante: ecco cosa è “La parte inventata” di Rodrigo Fresan. Tra monologhi e sfasamenti temporali, lo scrittore argentino, con voce narrante autobiografica, orchestra uno spregiudicato testo postmoderno: ci sono frammenti di epistolari, scritture episodiche e aneddotiche sulle vite di artisti, e mail, conversazioni, bozzetti letterari. […]
In “Storia della nostra scomparsa” Jing Jing Lee dà voce a tutte le giovani donne a cui è stata tolta la dignità, donne dimenticate dalla Storia. Come Wang Di, una delle tante giovanissime di Singapore rapite dalle truppe giapponesi nel 1942. Lei e tante altre furono trasformate in schiave sessuali dell’esercito; tornate a casa dopo […]
Un uomo di potere, un boss vecchio stampo e la donna che amano entrambi si prendono la scena in “Ammàtula”, il più recente romanzo di Gianni Bonina. Si tratta di una saga cinquantennale, dal Sessantotto ai giorni nostri, in cui l’autore supera la stereotipata contrapposizione fra “buono” e “cattivo”, lasciando che i due uomini si […]
Torna Angela Mazzola, dotata di grande intuito poliziesco al di là delle irritualità procedurali, in “Mercato nero” di Gian Mauro Costa. Lo strano omicidio di un nobile palermitano, a Ballarò, è al centro della sua nuova indagine. Di mezzo potrebbero esserci criminali nigeriani, ma non solo… Palermo. L’agente semplice Angela Mazzola è in ferie a […]
Un racconto che copre l’arco di secoli, un saggio intrigante e ben costruito che racconta una grande lotta di resistenza e passione. È “L’amore tra donne nella storia” di Daniela Danna, che narra vicende e figure note e meno note di amori a lungo proibiti e perseguitati… Nel corso della storia, le donne hanno dovuto […]