Un pittore che protegge una tela enorme a cui lavora, senza farla vedere neanche ai propri cari e amici, è il protagonista di “Quanto blu” di Percival Everett. Tre piani narrativi e temporali, uno stile originale e raffinato e una riflessione sul potere dell’arte Scrittore eclettico e geniale, Percival Everett ha all’attivo oltre venti libri […]
Archivio Categoria: Letture
Anche la più piccola gratitudine che possiamo sentire verso gli altri è mossa da un umano e sincero sentimento. Questo sembra volerci dire con il suo più recente romanzo, “Le gratitudini”, Delphine De Vigan: protagonista un’anziana che da un giorno all’altro non è più autosufficiente e finisce in una casa di riposo… In un giorno […]
Un anziano cantore funebre tra terre magiche e villaggi sperduti è il protagonista de “Il vecchio” di Jia Pingwa, tra i maggiori cinesi contemporanei, ancora non sufficientemente letto all’estero, che racconta una Cina sempre uguale e sempre diversa… Radici millenarie, leggende popolari, saggezza contadina. Il vecchio (343 pagine, 18,50), edito da Elliot, di Jia Pingwa […]
In “Verso Sant’Elena” di Roberto Pazzi la narrazione realistica di eventi e personaggi legati alla vita di Bonaporte si miscela a una non comune capacità visionaria. Una vicenda storica lontana, ma che può dare insegnamenti attuali La sensibilità dell’intellettuale, la consapevolezza dell’ineluttabilità del tempo, la coscienza di essere di fronte alla storia con tutte le […]
Nel suo romanzo “Gli estivi” Luca Ricci ha il merito di salvare l’inespresso dei sentimenti dall’ipocrisia del già detto e del già raccontato. Protagonista uno scrittore cinquantenne, sposato da trent’anni, perde la testa per una ragazza e porta alla luce coraggiosamente una confessione… Nell’ultimo romanzo di Luca Ricci, Gli Estivi (229 pagine, 18 euro), edito […]
Ne “L’inverno più nero” di Carlo Lucarelli torna il commissario De Luca, il più brillante investigatore della polizia italiana (come viene definito): verrà a capo di tutte le complicate vicende umane e politiche, legate ad alcuni delitti; da sbirro, non da militante Bologna. Dicembre 1944. Erano tempi in cui la gente moriva, al fronte o […]
Tragedie familiari legate al terrorismo basco dell’Eta puntellano “Il commensale” di Gabriela Ybarra, che non cede mai al patetismo, procede asciutta e solida, trattenuta e distaccata, senza invadere la narrazione con opinioni ed emozioni «Si racconta che nella mia famiglia si sieda sempre un commensale in più a ogni pasto. È invisibile, ma c’è. Ha […]
Due commissari e un cadavere, ma “Il mare invisibile” di Maria Rizzi colpisce per la forza figurativa e una trama in cui razzismo, avidità e crudeltà la fanno da padroni Dovrei parlare di un giallo, c’è un commissario, anzi due. E c’è un cadavere. Eppure, riferendomi a questo libro, preferirei pensare ad una espressione più […]
Tra la seconda guerra mondiale e gli anni Novanta: sono i due piani temporali de “La ragazza con la macchina da scrivere” di Desy Icardi. La protagonista Dalia, settantenne, reduce da un ictus, ha perso parzialmente la memoria. Allo scrittoio, tra dita e tasti, ripercorre i solchi di una storia già tracciata Dalia Buonaventura ha […]
“Luci di guerra” è l’ennesimo classico di Michael Ondaatje, ingiustamente famoso in Italia solo come autore de “Il paziente inglese”. Il protagonista, abbandonato dai genitori, nella Londra postbellica, prova a comprendere, quindici anni dopo, il mistero della propria vita, rievocando un’adolescenza anticonformista, tra mistero e inquietudine Un maestro, al suo settimo romanzo, sette anni dopo […]