Un ibrido per una lettura abissale, un libro intimo e coraggioso. Ecco che cosa è “Anatomia di un profeta” di Demetrio Paolin. Tra narrazione non lineare, disordine spirituale e senso di colpa, la storia del suicidio di un bambino e la ricerca di un senso È difficile scrivere di Anatomia di un profeta. Bisogna essere […]
Archivio Categoria: Letture
“La foresta d’acqua”, romanzo pubblicato oltre dieci anni fa in Giappone dal Nobel Kenzaburo Oe, è un’opera stratificata e totalizzante. Un vecchio scrittore – alter ego di Oe – è alle prese con uno choc mai superato, la morte per annegamento del padre. E il ritorno alle origini, nel tentativo di comprendere la tragica scomparsa, […]
Un romanzo non per tutti, “Zona Uno” di Colson Whitehead, fresco del secondo Pulitzer in tre anni: un’umanità allo sbaraglio, e alcuni sopravvissuti che hanno «tutta l’intenzione di continuare la propria marcia attraverso il mondo morto» Ho letto Zona Uno (312 pagine, 18 euro) di Colson Whitehead, pubblicato da Einaudi stile libero big, tradotto da […]
Ha dentro il freddo dell’anima e il calore della rinascita “Tutto chiede salvezza”, secondo romanzo di Daniele Mencarelli, candidato al premio Strega. Un ventenne finisce in un reparto di psichiatria, in una sgangherata compagnia di compagni di sventura. E grazie a loro scopre che esiste il futuro… Senza scomodare giganti, Silvia Plath o Umberto Saba, […]
“Insegnami la tempesta”, opera seconda di Emanuela Canepa, consacra la scrittrice. Una storia con una triangolazione tutta al femminile, con molti aspetti misteriosi. Uno di quei libri che si leggono piano per paura di finirli Applausi, tanti applausi per Emanuela Canepa, autrice di Insegnami la tempesta (248 pagine, 17,50 euro), edito da Einaudi. Dopo il […]
Le peregrinazioni – fra allusioni colte e citazioni – di un giovane eroe romeno e di un manipolo di ribelli contro il regime fanariota (greco). Ecco “Il Levante” di Mircea Cartarescu, sorta di divertissiment di una delle voci tra le più complesse e raffinate della letteratura europea contemporanea Tradotto in lingua italiana da Bruno Mazzoni […]
Il giornalista Giulietto Chiesa e un consiglio durante una cena a Bruxelles: “Il buon Stalin” di Erofeev a cui doveva sentirsi vicino per la visione dell’Urss e per l’ironia Avevo conosciuto Giulietto Chiesa nel corso di una cena a Bruxelles a cui ero stato invitato da un parente più di dieci anni fa. Abbiamo parlato […]
Un bimbo, un disegno di Fellini, un sogno coloratissimo. Un ricordo degli anni Cinquanta e un incontro cinquant’anni dopo, nel segno del grande cineasta. Ne “La legge del sognatore” Daniel Pennac dà vita a un’epopea onirica, fra metafore e onomatopee, con un gioco di sogni, uno nell’altro come matrioske russe Massiccio del Vercors. 1954. Un […]
Un agile thriller letterario – in cui di mezzo c’è una spia russa e un agente dell’Fbi – è “L’ultima moglie di J. D. Salinger” di Enrico Deaglio, un pretesto per indagare sui lati oscuri dell’esistenza dell’autore de “Il giovane Holden”, i fantasmi del passato e soprattutto la partecipazione alla seconda guerra mondiale Cosa c’entra […]
Un commissario e un racconto incanalati sul binario degli stereotipi. Ecco a cosa fa pensare la lettura de “Il pittore” di Gino Marchitelli, atipicissimo giallo. Né suspense, visto che l’assassino è immediatamente chiaro, né descrizioni ambientali, né analisi di tipo sociologico, per un libro che sembra senza troppe pretese Del terzo episodio del commissario Matteo […]