Archivio Categoria: Letture

“Wuhan. Diari da una città chiusa” è il libro con cui la scrittrice Fang Fang racconta l’assedio del Coronavirus alla metropoli cinese. Un diario attualissimo di timori e speranze, un messaggio globale, una lezione all’arroganza dell’umanità… Wuhan come Hiroshima, luoghi-simbolo della tragedia. Una testimonia gli orrori della Seconda Guerra Mondiale e del “secolo breve”, l’altra […]

A partire dagli anni Trenta Afikim fu uno dei maggiori kibbutzim di Israele. Lì ha vissuto Assaf Inbari che in “Verso casa” ne racconta, in bilico fra dettagliata documentazione storica e forma romanzesca, la nascita, il successo e il declino. L’idea socialista e sionista di una comunità in cui regnassero uguaglianza, fatica condivisa e lavoro […]

Un librone giallo e nero come una gigantesca ape occhialuta. Ecco come appare l’autobiografia di Woody Allen, “A proposito di niente”. Le pagine scorrono a velocità straordinaria, dall’infanzia alla carriera. Il lavoro nel cinema diventa la sua vita e la sua vita però va a rotoli…   Come il giovane Holden, non mi va di […]

“Cous cous blues” del palermitano Dario La Rosa è una raccolta di tre racconti gialli, con un protagonista strampalato, il giornalista-gourmet Iachino Bavetta, che si improvvisa investigatore. Testardo e con uno spiccato senso della giustizia, Bavetta, fa i conti con alcuni enigmi negli scorci più belli e caratteristici dell’Isola… Arturo è il bassotto fedele, e […]

In “Se mi ami sopravvalutami”, volume di poesie di Viviana Viviani c’è freschezza comunicativa e quotidianità, il tempo che trascorre e la morte dei desideri. Un libro bello e coraggioso Parlare di poesia è sempre rischioso, perché l’inciampo è dietro l’angolo. Il pericolo di perdersi nei meandri torbidi dell’interpretazione che nulla aggiunge al vuoto è […]

“Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli, romanzo che si svolge all’interno di un reparto psichiatrico, può farci rinsavire dalla nostra folle idea di normalità. Leggendo queste pagine ci si accorge che un pazzo è un uomo perché, a un certo punto, lo si scopre capace di parola. E chi legge si scopre sorprendentemente capace di […]

Ne “L’infinito di amare”, libro postumo di Sergio Claudio Perroni che si sviluppa attraverso il ricordo di un momento d’amore e passione tra due amanti, c’è una profonda conoscenza e una ineguagliabile capacità di esplorazione linguistica ed emotiva. E un rapporto fra scrittura e amore che ricorda l’ultima Duras Se penso al rapporto tra scrittura […]

Scrittura e giardinaggio sono le grandi vocazioni dell’israeliano Meir Shalev. Ne scrive ne “Il mio giardino selvatico”, tra paesaggi mediorientali che sono mediterranei e termini e usi della tradizione ebraica. Senza smarrire mai uno sguardo che non smette di tornare bambino per continuare a cogliere la meraviglia e la bellezza che la natura crea Un […]

Insegnante e costruttore di moderne macchine da tortura, Robinson si candida alle elezioni di una cittadina americana dopo la morte cruenta del sindaco. Una parodia colma di incubi dietro la tranquillità apparente della vita di provincia. È la favola nera di Donald Antrim, “Votate Robinson per un mondo migliore” Di intento chiaramente parodistico, Votate Robinson […]

In “Imprevedibili sprazzi di paternità”, breve e intimissima raccolta di racconti autobiografici, Michael Chabon riflette, attraverso il rapporto con i figli, sulle donne, sul politically correct, su ciò che chiamiamo o intendiamo come “normalità”. E dimostra che la paternità non è un ostacolo nella strada della scrittura Mette da parte le grandi architetture romanzesche con […]