Romanzo di formazione spirituale ancor prima che familiare, “Il segreto nel nome” di Amal Oursana racconta la vita dei nuovi italiani, attraverso la storia, lunga oltre mezzo secolo, di una famiglia marocchina. Ispirata da ricordi familiari, l’autrice evoca sradicamento e assimilazione, finendo per mostrare un profondo percorso introspettivo e spirituale… Franco-italo-marocchina, medico, con un evidente talento […]
Archivio Categoria: Letture
Un anti-saga familiare, un suicidio e un testamento sorprendente. “Le eredi” di Aixa de la Cruz è un romanzo con cui non è semplice fare i conti. Sono pagine fitte di relazioni disfunzionali, violenze e traumi, malattia mentale e tossicodipendenza. Un libro potente, non omologato Non sanno cosa le sia passato per la testa prima […]
L’ossessiva e vorticosa sintassi di tipo bernhardiano o beckettiano, la destrutturazione degli stereotipati cliché della letteratura di consumo, un autore imprescindibile, tra i più rappresentativi del nostro tempo. Lo celebra il volume “Una (non) prospettiva, percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan” In un contesto generale nel quale la letteratura sembra segnare il passo rispetto a […]
Un romanzo controverso, che tocca nel profondo e che spinge a interrogarsi sul tema della malattia mentale, del patriarcato, dell’alienazione. Il tutto impreziosito dal fascino delle filosofie orientali. È “La vegetariana” di Han Kang, progressivo percorso di distruzione, di rifiuto della carne, delle relazioni, della vita… Vero e proprio caso letterario, pubblicato nella sua versione […]
Lo spregiudicato Ralph Krass è abituato a comperare con disinvoltura persone e cose. Gli riesce anche con un collaboratore e con una giovane bella donna, ma… “Krass” di Martin Mosebach è un romanzo di grande bellezza in cui si ragiona sull’essenza del potere e sull’incessante scorrere del tempo che non fa sconti a nessuno… Uno […]
Volume inclassificabile, di pagine incantate al seguito di due amanti di goethiana memoria, “Ore incerte” di Silvio Perrella indaga l’incertezza della vita, il caos del presente, il tempo mutevole, attraverso le peregrinazioni del narratore e dei protagonisti. A confronto con luoghi davvero vissuti o trasfigurati attraverso la letteratura. Pagine che catturano attimi ed eternità, superano […]
Dopo il rilancio del romanzo capolavoro “Malacqua” tornano alla ribalta anche i più che pregevoli racconti del leggendario Nicola Pugliese, appartato scrittore napoletano scomparso nel 2012. Un’operazione d’amore, quella della ripubblicazione, de “La Nave nera”, brevi storie dall’atmosfera simile a quella dell’opera maggiore, in cui l’imprevedibile tutto scompagina, tra profezie, ossessioni, paure e minimi misteri […]
Ne “Il mestiere della poesia” sono raccolti gli interventi all’università di Harvard di Jorge Luis Borges, innamorato della letteratura (più della poesia e del racconto, che del romanzo…). Il suo credo? Le storie come mistero e passione, ma soprattutto come idee e sogni, fondate su circostanze vere, ma «raccontate con una certa dose di menzogna» La […]
L’universo del food dispiegato in 83 raccomandazioni in “Manuale dell’onnivoro” di Michael Pollan. Tra osservazioni e riflessioni che prendono di petto l’esperienza della nutrizione come espressione comportamentale di un vivere culturale e sociale, ben oltre la sopravvivenza, e la dimensione del “food porn” nella società liberale… Ottantatré raccomandazioni per districarsi nel sempre più complesso mondo […]
Si alternano più punti di vista e piani narrativi su “L’affetto di una strega” di Emer Martin che, attraverso tre vicende, racconta la sofferenza di una terra, l’Irlanda, devastata dai conflitti in un vortice di violenza. Un riuscito poema epico, narrato con intelligenza e sentimento, dal tono solenne e irriverente, lirico e ironico Non è la […]