Archivio Categoria: Letture

Il peso delle eredità matrilineari nel libro “Quello che so di te” di Nadia Terranova, tra autobiografia, riflessioni metanarrative, inchiesta storica, frammenti onirici e finzione. Attraverso la vicenda di una bisnonna finita in manicomio e la denuncia di un sistema patriarcale, l’autrice fa i conti con la responsabilità e la paura d’essere madre, senza riscontri […]

Romanzo storico, psicologico e civile è “L’ultima crociera” di Chiara Clini, che prende spunto da un evento che dal 1940 era stato rimosso dalla memoria collettiva: l’affondamento di una nave partita dalla Gran Bretagna da parte di un sommergibile tedesco. Centinaia le vittime, molte delle quali italiane, che Churchill aveva fatto catturare dopo la dichiarazione […]

Il sogno di un mondo nuovo, di una Sicilia appartenente a un’Italia libera e giusta, anima una coppia di coniugi di nobili natali che si unisce alla lotta per abbattere i Borbone. Racconta tutto questo Francesco d’Ayala in “Romanzo per due rivoluzioni”, attingendo alle memorie familiari. Volume godibile, compatto, ben orchestrato, inno al coraggio e […]

Una lingua poetica e sperimentale, che mima dolore e dubbi, in “Piatti rotti”, opera prima di valore di Esther Bondì, voce non contaminata, che fa i conti in modo spasmodico con i ricordi e con l’identità, con una madre gelida e gretta, con traslochi… Anna aveva diciassette anni e moltissime vite da sprecare. Sarebbe toccato […]

Giornalista super obeso ed ex pugile, Domenico Cigno, è il protagonista di un promettente debutto in casa Sellerio, “La fame del Cigno”, giallo scritto da Luca Mercadante. Proscenio della storia Castelvolturno e il devastato ecosistema casertano – anche se la geografia è tradita – tra camorra, prostituzione, veleni chimici, umanità meticcia, contraddizioni sociali… Foce del […]

Il graphic novel di Matteo Matteucci, “Arpad Weisz e il Littoriale”, racconta la tragica parabola dell’allenatore del Bologna negli anni Trenta, ebreo ungherese costretto a riparare in Olanda, dopo la promulgazione delle leggi razziali in Italia. Una scelta che non evitò a lui e alla sua famiglia una tragica fine ad Auschwitz. Un libro che […]

Una lettera scritta da Diva e mai recapitata è la miccia che accende “Vorrei dirti”, romanzo di Maria Cristina Buoso; nella lettera si confessa ogni dettaglio del rapporto conflittuale con il padre, con cui i rapporti si sono interrotti dopo che la donna ha rifiutato un matrimonio combinato… Le emozioni disegnano il paesaggio della nostra […]

Emozioni dense, paura totalizzante e una sofferenza impossibile da placare in “Sotto la pelle” di David Machado, libro in tre parti. Analisi psicologica ben bilanciata da espedienti di trama in un romanzo che mostra il male fatto involontariamente agli altri, quando non si fanno i conti con i fantasmi del passato… Sempre più raramente capita di imbattersi […]

In “Figlie di Gerusalemme” di Shifra Horn una scrittrice, prossima alla maternità, si isola per immergersi nelle memorie di famiglia e raccontarle. Una storia al femminile e una città perennemente in conflitto… La scrittura è uno strumento terapeutico, aiuta a scoprirsi, a conoscersi e a strutturare una propria identità. È un modo per elaborare lutti, […]

La Francia del nord, gli anni Novanta, la scomparsa di una ragazza, un uomo in carcere, una giornalista che torna a indagare. Ma in “Ti ricordi di Sarah Leroy?” di Marie Vareille sono al centro della scena, più che le dinamiche da thriller, la comunanza e la sorellanza delle protagoniste a partire dalla gioventù, i tormenti […]