Archivio Categoria: Classici

Dopo il rilancio del romanzo capolavoro “Malacqua” tornano alla ribalta anche i più che pregevoli racconti del leggendario Nicola Pugliese, appartato scrittore napoletano scomparso nel 2012. Un’operazione d’amore, quella della ripubblicazione, de “La Nave nera”, brevi storie dall’atmosfera simile a quella dell’opera maggiore, in cui l’imprevedibile tutto scompagina, tra profezie, ossessioni, paure e minimi misteri […]

Ne “Il mestiere della poesia” sono raccolti gli interventi all’università di Harvard di Jorge Luis Borges, innamorato della letteratura (più della poesia e del racconto, che del romanzo…). Il suo credo? Le storie come mistero e passione, ma soprattutto come idee e sogni, fondate su circostanze vere, ma «raccontate con una certa dose di menzogna» La […]

“Malempin” è il romanzo di un giovane Georges Simenon che scava nell’infanzia del medico protagonista: al capezzale del figlio malato, ricorda a sprazzi tensioni, omissioni e forse menzogne della famiglia d’origine, oltre alla morte misteriosa di uno zio usuraio. Un libro carico di non detti e di indizi, di reminescenze e segreti… Fino a poco […]

Un apologo della meschinità del destino, dalla feroce penna di Friedrich Dürrenmatt. Questo è “Greco cerca greca”, che racconta di un piccolo impiegato improvvisamente baciato dalla buona sorte – anche in amore – che però finirà, come è cominciata… “Greco cerca greca”. Con questo annuncio su “Le Soir”, Arnolph Archilochos che, oltre al nome, di greco ha […]

Il racconto in prima persona di un anziano che perde progressivamente la memoria. È questo “Chimere” di J. Bernlef, classico della letteratura olandese tardivamente tradotto in Italia. Ritratto perfino brutale di certa senilità, quando i ricordi si sgretolano, tra incredulità, rabbia e disperazione I classici sono quei libri in cui rifugiarsi quando il presente, anche il […]

Il ritorno della raccolta di racconti “Fammi un indovinello” di Tillie Olsen è l’occasione per rilanciare uno dei nomi più importanti della letteratura americana del secolo scorso. Impegnata politicamente, autodidatta negli studi, madre di quattro figli e passata attraverso molti lavori, Tillie Olsen è la voce delle donne, degli anziani e del proletariato; fa grande letteratura […]

Una giornata del 1935 e tre flashback nel cuore di una famiglia afroamericana: “Gridalo forte” è il primo romanzo di James Baldwin, sua “cassetta degli attrezzi” per il resto della carriera. Protagonista un ragazzo, figlio di un reverendo, e la lunga strada verso la salvezza, tra male, tentazioni, discriminazione e violenza… L’uniform edition dei più […]

“La vita di Arsen’ev” è un lungo apprendistato all’addio alla madre patria di un nobile russo che somiglia tanto all’autore, Ivan Bunin, premio Nobel, gran classico riscoperto. Un romanzo d’atmosfere e psicologie più che di trame in senso stretto, anche se costruisce la nostalgia per un tempo e un luogo perduti attraverso storie, aneddoti e circostanze della […]

Va festeggiato il gran ritorno in libreria de “Il bastardo”, primo romanzo di Erskine Caldwell, uno dei grandi padri della letteratura americana. Vite orribili di un non idilliaco sud contadino degli States, un protagonista che segue solo gli istinti più elementari e una sequela di violenze, incesti e vendette: un grande libro senza morale, esempi […]

Tra pensieri oscuri e meschinità, all’ombra di conformismo e perbenismo, illuminati con sottile ironia: temi ricorrenti in Shirley Jackson, anche nel suo debutto “La strada oltre il muro”. Protagonista una comunità chiusa e giudicante, alle prese con l’abbattimento di un muro che simbolicamente separa della paura del diverso, inteso come minaccia e pericolo… Benché La strada oltre il […]