Archivio Autore: Vicky Maniero

Una lingua poetica e sperimentale, che mima dolore e dubbi, in “Piatti rotti”, opera prima di valore di Esther Bondì, voce non contaminata, che fa i conti in modo spasmodico con i ricordi e con l’identità, con una madre gelida e gretta, con traslochi… Anna aveva diciassette anni e moltissime vite da sprecare. Sarebbe toccato […]

Un ripiegamento interiore spassionato e autentico caratterizza i versi di “Naufragare”, raccolta del siciliano Francesco Campagna, poeta alle prese con la malinconia e la sofferenza della vita. Un io sempre in primo piano, con cui è possibile immedesimarsi… Il titolo è un manifesto programmatico e richiama a cotanta tradizione. Si parla di Naufragare (110 pagine, […]

Non un saggio, ma un’indagine letteraria che si fa romanzo. È “Ego-N Schiele” di Mauro Simonetti sull’uomo e artista Egon Schiele, tra caffè e bordelli, viaggi e visioni, la vira breve e spericolata di un pittore provocatorio, addirittura pornografico per la Mitteleuropa del suo tempo «Come si fa a non amare la tua pittura? È così pura». «È sacrale. Infatti […]

Ne “Il mestiere della poesia” sono raccolti gli interventi all’università di Harvard di Jorge Luis Borges, innamorato della letteratura (più della poesia e del racconto, che del romanzo…). Il suo credo? Le storie come mistero e passione, ma soprattutto come idee e sogni, fondate su circostanze vere, ma «raccontate con una certa dose di menzogna» La […]

Una parabola sul potere è “Il Faraone Anguilla”, racconto di un fuoriclasse come Giovanni Mariotti che, con la sua prosa piena di grazia, realizza una “cover” da Erodoto. Un sovrano che ha usurpato il trono e si occupa il minimo indispensabile degli affari di corte, interessato a mantenere equilibri, senza cercare glorie imperiture o rischiare […]

Gli anni della vocazione letteraria, filosofica e femminista di Simone de Beauvoir nel graphic novel “Null’altro che un lampo” di Valeria Carrieri e Cecilia Valagussa. Il racconto di alcuni episodi circoscritti che hanno segnato la vita e la produzione della scrittrice francese, territori complessi e non abbastanza conosciuti. Ce n’è abbastanza per tornare a leggere le […]

Il ritorno della raccolta di racconti “Fammi un indovinello” di Tillie Olsen è l’occasione per rilanciare uno dei nomi più importanti della letteratura americana del secolo scorso. Impegnata politicamente, autodidatta negli studi, madre di quattro figli e passata attraverso molti lavori, Tillie Olsen è la voce delle donne, degli anziani e del proletariato; fa grande letteratura […]

“Acqua chiusa” di Dario Voltolini racconta passato e presente di una zona in cui decenni fa il paesaggio era dominato da una grande fabbrica di pneumatici. Un viandante, una famiglia, uno spaccato proletario, ma anche conseguenze tossiche. Pagine desolate e rarefatte che raccontano un viaggio anomalo… Il regista dietro le quinte è il vulcanico Marino […]

Joyce Carol Oates scava ancora nel cuore delle famiglie. Lo fa anche nella novella “L’incidente in bicicletta”. Le gravi ferite riportate da una ragazza fanno esplodere il suo precario equilibrio nel rapporto con la madre e la famiglia. Una metamorfosi dietro cui si celano tragedie e dolori ulteriori… Un mio professore di storia e filosofia, […]

“A ciascuno il suo terrore” del siciliano Alessandro Garigliano interroga i fragili equilibri di tutti noi, indaga la lotta alle angosce e ai sensi di colpa, il confronto impari con tutto quello che deflagra vicino a noi. E per farlo racconta come è cambiata la vita di un uomo, salvatosi da un presunto attacco terroristico, […]