L’ossessiva e vorticosa sintassi di tipo bernhardiano o beckettiano, la destrutturazione degli stereotipati cliché della letteratura di consumo, un autore imprescindibile, tra i più rappresentativi del nostro tempo. Lo celebra il volume “Una (non) prospettiva, percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan” In un contesto generale nel quale la letteratura sembra segnare il passo rispetto a […]
Archivio Autore: Simone Bachechi
La immaginifica e spiazzante penna di Roberto Bolaño fa capolino anche ne “Lo spirito della fantascienza”, opera giovanile pubblicata postuma, in cui si ravvisano i principali motivi delle opere maggiori, confraternite semiclandestine, un alter ego dell’autore, personaggi improbabili e underground alle prese con la letteratura e con l’amore… Non so dire con certezza se possa dirmi […]
Oltre il realismo, più o meno magico, interprete delle tendenze moderniste provenienti dall’Europa, l’ucraina naturalizzata brasiliana Clarice Lispector debuttò con “Vicino al cuore selvaggio”: storia di una vita, con personaggi che sembrano provenire dall’anfratto della psiche, in bilico tra luce e tenebre Aveva solo diciannove anni Clarice Lispector, nata il 10 dicembre del 1920, quando scriverà […]
Autore residuale per la fama riconosciutagli, benché sia uno degli scrittori più importanti del Novecento sudamericano, campione del racconto breve, un Borges formato Whatsapp, Augusto Monterroso. L’autore guatemalteco punta l’occhio sulle e paradossali situazioni che possono scaturire dal quotidiano, anche da singoli insignificanti momenti. Come accade in “Opere complete (e altri racconti)” Piccole case editrici […]
Una iperbolica narrazione sul potere, una strampalata indagine dei rapporti di servitù e dominio che regolano il mondo. È una chiave di lettura di “Phallus Dei”, il più recente romanzo di Giordano Tedoldi. Pagine in cui sfilano figure liminali, tenebrose e grotteschi, a cominciare da Sodal, addetto alle pulizie dei bagni che scala i vertici […]
Scavalcò le epoche e fu anche futurista (sebbene scettico in chiave politica). Aldo Palazzeschi è ricordato a torto solo per “Le sorelle Materassi”, ma meritano di essere considerati classici tre dei suoi ultimi libri, “Il Doge”, “Stefanino” e “Storia di un’amicizia”, riuniti in unico volume. Episodi di una strepitosa commedia umana, esempi di una rivoluzionaria eccentricità, che […]
Anche questa volta c’entra un insetto, c’è qualcuno che si desta da un sonno notturno e da sogni agitati e… Già solo l’incipit del racconto di Simone Bachechi “La prova di Flavio” richiama quello celeberrimo de “La metamorfosi” di Franz Kafka. E, lungo le pagine, d’ambientazione contemporanea, riecheggia più di un omaggio alla vita e […]
Nella vita quotidiana di una guida turistica gerosolimitana s’innesta la ricerca della verità sul passato della propria famiglia, segnato dalla Shoah, tra silenzi, omissioni e tragiche verità. È un bel debutto, quello nella narrativa, di Lara Fremder, autrice de “L’ordine apparente delle cose” «Ho scritto questa storia prima del 7 ottobre, prima che l’ordine apparente […]
Una distopia in cui si immagina una svolta oppressiva e autoritaria in terra d’Irlanda, con un partito di estrema destra al potere. È “Il Canto del Profeta” con cui Paul Lynch ha vinto il Booker Prize. Tra blitz della polizia segreta e operazioni dell’esercito di ribelli, il destino di una famiglia sembra irrimediabilmente perduto, dilaniato da […]
Si svolge nella principale isola di un arcipelago, in un mondo parallelo al nostro (che probabilmente è scomparso a seguito di un cataclisma) “Il traghettatore” di Justin Cronin, affascinante e oscura distopia che ha come protagonista una sorta di Caronte. Ricordi e misteri si infittiscono dando al romanzo un andamento da thriller, che è contemporaneamente un […]