Rispetto ai divertenti gialli della serie di Iachìno Bavetta, Dario La Rosa cambia registro. Crede nei sentimenti e resta fedele alla virtù della speranza, l’autore palermitano, che nel racconto “Devo chiederti scusa” scrive di un ragazzo dal destino segnato e che si porta dietro un dolore… Siamo tutti d’accordo col grande Peppino De Filippo: “Fare piangere […]
Archivio Autore: Paola Ardizzone
Le protagoniste di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo rappresentano le donne che nei secoli e in luoghi diversi sperimentano gioie e difficoltà di essere femmine e che combattono per sentirsi libere e creative, pensanti e non passive. Permeato di animismo, con forti influenze di afrofuturismo, pieno di riferimenti cinematografici, musicali e letterari, un […]
Un racconto onesto e illuminante, colmo di citazioni e scritto con passione e sagacia: è “Il tuffatore” di Elena Stancanelli sulla magnifica e tragica esistenza di Raul Gardini. Che denunciò il capitalismo senza capitali, sfidando potentissimi intoccabili e attaccando la politica… “Sono i figli di quest’Italia Quest’Italia che sta crescendo Sempre meno contadini Sempre più […]
L’esperienza da volontario di Tolstoj in Crimea si trasformò, sulla pagina, ne “I racconti di Sebastopoli”. Anche allora imperi contrapposti scatenarono un conflitto globale per controversie travestite da contrapposizioni ideologiche In mezzo a tanti libri, tra saggi politici e romanzi di guerra, alcuni già letti, altri nuovi interessanti suggerimenti, ho pensato di rileggere I racconti di […]
Piuttosto che assistere alla banalità del buonismo dell’attore al festival di Sanremo… meglio leggere della trans protagonista di un gran libro, “Le cattive” di Camila Sosa Villada. Una testimonianza, scomoda e conturbante, di una storia personale che sembra avere un lieto fine ma che è passata dall’inferno Ho fatto dell’ironia il mio scudo permanente e del […]
Il ricordo personale di un incontro con Sami Modiano, uno dei pochi sopravvissuti della Shoah ancora in vita. Gesti e parole indelebili. E, anni dopo, un nuovo incontro, con il suo libro “Per questo ho vissuto”, supremo atto di testimonianza contro l’orrore infinito del Novecento Ho avuto l’onore e il privilegio di conoscere personalmente Sami Modiano. […]
- 1
- 2