Archivio Autore: Paola Ardizzone

In “Figlie di Gerusalemme” di Shifra Horn una scrittrice, prossima alla maternità, si isola per immergersi nelle memorie di famiglia e raccontarle. Una storia al femminile e una città perennemente in conflitto… La scrittura è uno strumento terapeutico, aiuta a scoprirsi, a conoscersi e a strutturare una propria identità. È un modo per elaborare lutti, […]

Un apologo della meschinità del destino, dalla feroce penna di Friedrich Dürrenmatt. Questo è “Greco cerca greca”, che racconta di un piccolo impiegato improvvisamente baciato dalla buona sorte – anche in amore – che però finirà, come è cominciata… “Greco cerca greca”. Con questo annuncio su “Le Soir”, Arnolph Archilochos che, oltre al nome, di greco ha […]

Una storia vera, raccontata da un personaggio verosimile, è “La furia” di Sorj Chalandon. In un’isola bretone, ai primi del Novecento, fu creata una sorta di brutale Alcatraz per minorenni. In cinquantasei riuscirono a evadere, fuggendo da violenze e abusi, e furono tutti ripresi, tranne uno…  Nel 1902, il Ministero di giustizia francese inaugurò una colonia […]

Ricordi, gesti, detti e non detti, rimproveri e tenerezze da due prospettive, a capitoli alterni. È “I titoli di coda di una vita insieme” di Diego De Silva, in cui si racconta il difficile epilogo di un amore, con un’ironia che non sminuisce il dramma ma lo rende più umano… Fosco e Alice decidono di […]

In “Day” il più recente romanzo di Michael Cunningham, già premio Pulitzer, prevale inizialmente una raffinata ironia, ma alla lunga riemergono angosce e inquietudini – nell’ambito degli equilibri di un nucleo familiare – che sono un po’ il marchio di fabbrica dell’autore de “Le ore”… Isabel e Dan sono una coppia di quarantenni in crisi, […]

Un mozzo di una delle navi di Cristoforo Colombo è il protagonista del più recente romanzo di Fabio Genovesi, “Oro puro”. Un libro che è al tempo stesso romanzo storico, d’avventura, di formazione e favola d’amore… Ce n’è per tutti i gusti con l’ultimo romanzo di Fabio Genovesi, Oro puro (444 pagine, 20 euro), edito […]

Primo volume di una lunga storia romanzata dell’umanità attraverso un protagonista immortale, “Paradisi perduti” di Eric-Emmanuel Schmitt delude, specie chi ha nel cuore questo straordinario scrittore: non una ricostruzione storica, non un’opera di fantasia, ma un fumettone che non si capisce dove vada a parare Mi intrigava moltissimo l’idea di una storia romanzata dell’umanità attraverso […]

A volte ridondante, caotico, provocatorio, richiede concentrazione ma diverte e commuove. “Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi è un esperimento riuscito, un racconto epico si amore, morte, guerra e coraggio. Poco male che non abbia vinto il premio Strega… Cesco Magetti, giovane milite della Guardia Nazionale Repubblicana, riceve, partito da molto in alto, pare […]

Comprendere è la parola d’ordine di Emmanuel Carrère, che per nove mesi va in tribunale per seguire il maxi processo al terrorismo che la Francia ha istruito per gli attentati del 2015. Il male e un conflitto insanabile in “V13”, volume di uno dei più autorevoli intellettuali contemporanei Parigi, venerdì 13 Novembre 2015. Due ore […]

Due romanzi brevi in “Baci all’inferno” di Ariana Harwicz, le cui pagine di sesso calmano tutti i pruriti e lasciano un senso di nausea. Un libro che forse piacerà alle élite, ma contiene solo oscenità grottesche e un’accozzaglia di pensieri artificiosi e situazioni surreali… Chissà perché una fronda di compiaciuti intellettuali gridano al capolavoro quanto più […]