Archivio Autore: Micol Treves

Il sogno di un mondo nuovo, di una Sicilia appartenente a un’Italia libera e giusta, anima una coppia di coniugi di nobili natali che si unisce alla lotta per abbattere i Borbone. Racconta tutto questo Francesco d’Ayala in “Romanzo per due rivoluzioni”, attingendo alle memorie familiari. Volume godibile, compatto, ben orchestrato, inno al coraggio e […]

Un funzionario piccolo piccolo – incompetente e presuntuoso – della nomenklatura albanese ai tempi di Enver Hoxha è il coprotagonista di un grande romanzo, “Ascesa e caduta del compagno Zylo” di Dritëro Agolli. Lo vediamo all’opera con gli occhi di Demka, semplice impiegato che scrive discorsi per i politici e finisce alle dipendenze di Zylo. L’affresco di […]

Romanzo di formazione spirituale ancor prima che familiare, “Il segreto nel nome” di Amal Oursana racconta la vita dei nuovi italiani, attraverso la storia, lunga oltre mezzo secolo, di una famiglia marocchina. Ispirata da ricordi familiari, l’autrice evoca sradicamento e assimilazione, finendo per mostrare un profondo percorso introspettivo e spirituale… Franco-italo-marocchina, medico, con un evidente talento […]

“Malempin” è il romanzo di un giovane Georges Simenon che scava nell’infanzia del medico protagonista: al capezzale del figlio malato, ricorda a sprazzi tensioni, omissioni e forse menzogne della famiglia d’origine, oltre alla morte misteriosa di uno zio usuraio. Un libro carico di non detti e di indizi, di reminescenze e segreti… Fino a poco […]

“L’isola” precede di qualche anno la fase più feconda della produzione di Sándor Márai, ma è già un testo compiuto su alcuni suoi temi irrinunciabili, libertà, solitudine, tradimento, in un incessante scavo psicologico. In fuga dal suo integerrimo passato di padre di famiglia e da un tradimento con una ballerina, un professore approda in un’hotel in […]

“The book of love” di Kelly Link è il perfetto biglietto da visita di Mercurio Books, in cui si sposano fantasy e affabulazione pop, paura e comicità, vita e morte, sesso e famiglia, vendetta e amicizia. Il ritorno in vita di alcuni adolescenti in una cittadina della provincia americana innesca vicende bizzarre e rutilanti e, […]

Una giornata del 1935 e tre flashback nel cuore di una famiglia afroamericana: “Gridalo forte” è il primo romanzo di James Baldwin, sua “cassetta degli attrezzi” per il resto della carriera. Protagonista un ragazzo, figlio di un reverendo, e la lunga strada verso la salvezza, tra male, tentazioni, discriminazione e violenza… L’uniform edition dei più […]

Va festeggiato il gran ritorno in libreria de “Il bastardo”, primo romanzo di Erskine Caldwell, uno dei grandi padri della letteratura americana. Vite orribili di un non idilliaco sud contadino degli States, un protagonista che segue solo gli istinti più elementari e una sequela di violenze, incesti e vendette: un grande libro senza morale, esempi […]

Non c’è solo il mitico Easy Rawlins, a Los Angeles, come protagonista dei libri di Walter Mosley, ma anche Leonid McGill, investigatore privato già al servizio della mafia, a New York, che vorrebbe, se non cambiare vita, migliorarla. Non semplicissimo, considerati tutti i problemi e i casi con cui fa i conti. Un noir, “La […]

Una scatola vuota, senza tenerezze e speranze, è l’infanzia secondo Inès Cagnati, che scrive sette racconti strazianti e perfetti sotto il titolo “I pipistrelli”. Tornano i temi dei suoi romanzi più noti e una Francia profonda che si mostra poco accogliente e diffidente contro stranieri e fragili… L’infanzia prima di uscire di scena, l’età più verde […]