Nelle pagine di “Sostanza è luce”, silloge di Gabriella Vicari la poesia si fa preghiera, è il percorso di ricongiungimento dell’anima con il corpo al termine di un pellegrinaggio accorato. Un rito religioso o forse pagano… L’incontro con la poesia è un’esperienza totale. Il coinvolgimento del lettore deve essere incontaminato, fisico e incorporeo poiché tale materia, […]
Archivio Autore: Margherita Ingoglia
Intervista ad Emilia Pietropaolo, autrice del saggio “La (s)comparsa della madre”, che anche a partire da alcuni romanzi, indaga la maternità e i rapporti familiari. “La figura della madre – spiega l’autrice – in certi romanzi distopici è ridotto a funzione di ruolo di madre e sotto sorveglianza. E, nella realtà, non vedo un desiderio di maternità consapevole, […]
La scrittura, la critica (“Non è più centrale, ora c’è l’industria culturale”), i premi, i maestri e i punti di riferimento. Una conversazione con Emanuele Trevi, che tocca tanti temi e si sofferma su Jolanda Insana, scrittrice messinese audace e coraggiosa, ancora troppo poco nota. «Lei aveva una straordinaria relazione con il prossimo – ricorda Trevi […]
Nella silloge “Liturgia dei giorni” della poetessa Anna Maria Bonfiglio scorrono memorie e riti, sentimenti contrastanti. Sono versi di carne e desiderio, erotica è la brama di lottare quando il tempo sta per finire, la grazia con cui si abbraccia persino il dolore… Liturgia dei giorni (80 pagine, 14 euro) di Anna Maria Bonfiglio, pubblicato dalla […]
Una raccolta poetica emozionante e crudele che racconta – anche attraverso un’ironia spietata – la rabbia e il terrore di chi vive nei panni di rifugiato, sul destino segnato di nascere femmina nella parte sbagliata del mondo. È “Benedici la figlia cresciuta da una voce nella testa” di Warsan Shire Nascere femmina talvolta significa avere un […]
Dopo secoli di discredito torna in auge l’opera di Aphra Behn, “scandalosa” scrittrice del diciassettesimo secolo. Per una giovane suora – la protagonista del suo romanzo “La monaca” – l’amore è un sentimento ardente ma ambiguo, un Giano bifronte. Infrange per amore ogni promessa e ogni patto, rinunciando alla vita religiosa e andando incontro a mille […]
Stefano Marchese firma la silloge “A-mors”. Con linguaggio elegante e lineare il poeta siciliano descrive l’uomo alle prese con un lungo inverno, con il niente assoluto; eppure c’è una corsa al riparo, il sentimento d’amore che non conosce morte… la morte non esiste/lo spirito non può morire. La raccolta poetica di Stefano Marchese dal titolo […]
Sette vite straordinarie di donne normali, frammenti di un mosaico immenso, in “Ti aspetto sotto casa mia” di Katia Tamburello, che racconta donne e quartieri di Ginevra. Satelliti tutte (o quasi) di una città che le ha accolte ma che forse, a queste, non appartiene fino in fondo… Ginevra è una città sommersa, ambigua e per certi […]
Intervista a Veronica Tomassini, autrice del nuovo romanzo “Vodka siberiana”, che ha deciso di pubblicare da sé. «Spiace non avere meritato nemmeno una risposta dalle major editoriali. la seconda persona è congeniale alle cose che racconto, diventa invocazione, una preghiera, un vocativo. Racconto quello che ho visto, dopo la caduta del muro di Berlino creature […]
Per indagare natura dell’uomo, legge e verità sia Dostoevskij che Sciascia si affidano al delitto. Lo sostiene Nina Nocera nel prezioso saggio “Metafisica del sottosuolo”, facendo riferimento, in particolare a due libri, “Il contesto” di Sciascia e “Delitto e castigo” di Dostoevskij. Ecco l’intervista video all’autrice Metafisica del sottosuolo (46 pagine, 10 euro) di Nina […]